Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerceris sabulosa (Panzer, 1799) - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=100313 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Max10 [ 02/09/2022, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerceris sabulosa (Panzer, 1799) - Crabronidae |
Salve a tutti! ![]() Continua il mio viaggio nel mondo degli Hymenoptera ![]() Oggi un esemplare di Cerceris (Latreille, 1802)... è corretto? Possibile arrivare alla determinazione di specie? Dimensioni: - lunghezza: 7,5 mm - apertura alare: 12 mm Grazie ![]() |
Autore: | Chalybion [ 02/09/2022, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris da identificare |
Questo me l'ero perso e ci sono arrivato da un link: comunque questo maschio, come ipotizzato anche da Andricus, è di Cerceris sabulosa (Panzer, 1799). In seconda foto, nel quadrato rosso, si nota la "piattaforma" elevata alla base del secondo sternite che assieme alla colorazione "irregolare" (secondo tergite col giallo alla base e non all'apice come negli altri) ed altro, rende riconoscibile questa comunissima specie. Esistono però variazioni notevoli sulla colorazione, sino a forme molto "nere" o molto "gialle". Come in tutti i vespoidei, i maschi hanno 13 antennomeri e 7 segmenti al gastro, come spiegava Andricus dal topic dal quale sono entrato qui. I dettagli dati sono ad uso di Max, ma se vuole approfondire le Cerceris e gli altri Crabronidi si consiglia il testo di Guido Pagliano ed Enrico Negrisolo, Fauna d'Italia, 2005, Hymenoptera Sphecidae. ![]() |
Autore: | Max10 [ 03/09/2022, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris da identificare |
Chalybion ha scritto: Questo me l'ero perso e ci sono arrivato da un link Sono molto felice di aver messo il link allora ![]() Chalybion ha scritto: questo maschio, come ipotizzato anche da Andricus, è di Cerceris sabulosa (Panzer, 1799) Grazie mille per l'identificazione e per la foto modificata con l'esaltazione del dettaglio distintivo, mi è veramente di grande aiuto! ![]() Chalybion ha scritto: I dettagli dati sono ad uso di Max, ma se vuole approfondire le Cerceris e gli altri Crabronidi si consiglia il testo di Guido Pagliano ed Enrico Negrisolo, Fauna d'Italia, 2005, Hymenoptera Sphecidae. Certo che voglio approfondire!!! ![]() ![]() Ed ho già capito che della collana Fauna d'Italia dovrò comprare diversi volumi ![]() ![]() Grazie mille anche per l'indicazione bibliografica, Giorgio! Sei stato davvero gentile ![]() Un grande abbraccio! ![]() Max |
Autore: | Chalybion [ 03/09/2022, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris da identificare |
Purtroppo molti volumi della Fauna d'Italia sono difficilmente disponibili o esauriti. Si possono eventualmente richiedere qui sul Forum a chi vuole venderli o privarsene o, naturalmente richiederli alla casa editrice (vedi Orthoptera, 2012) se ancora opera in questo ramo. ![]() |
Autore: | Max10 [ 03/09/2022, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris da identificare |
Chalybion ha scritto: Purtroppo molti volumi della Fauna d'Italia sono difficilmente disponibili o esauriti. Si possono eventualmente richiedere qui sul Forum a chi vuole venderli o privarsene o, naturalmente richiederli alla casa editrice (vedi Orthoptera, 2012) se ancora opera in questo ramo. ![]() Grazie per l'ulteriore dritta, Giorgio! ![]() |
Autore: | Max10 [ 16/09/2022, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris da identificare |
Chalybion ha scritto: I dettagli dati sono ad uso di Max, ma se vuole approfondire le Cerceris e gli altri Crabronidi si consiglia il testo di Guido Pagliano ed Enrico Negrisolo, Fauna d'Italia, 2005, Hymenoptera Sphecidae. Giorgio, il volume è arrivatooooooo!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |