Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stizus fasciatus (Fabricius, 1781) - Crabronidae Bembicinae Stizini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=103579
Pagina 1 di 1

Autore:  Roberto-07 [ 26/09/2023, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Stizus fasciatus (Fabricius, 1781) - Crabronidae Bembicinae Stizini

Buongiorno
Ho alcune immagini di un'osservazione compiuta a livello del mare, nel retroduna di Is Arenas in comune di Cuglieri, su un Daucus piuttosto affollato. Le dimensioni mi sono sembrate rilevanti. A occhio, circa 20 mm. Per dare un'idea della dimensione, pubblico anche la foto di insieme con gli altri ospiti dell'ombrella, almeno altre tre specie di cui in un altro momento separerò le immagini e verificherò la qualità per un'eventuale proposizione.
Inizialmente ho pensato a un Bembix ma forma e colori dei disegni dell'addome e il confronto con altre osservazioni e commenti mi hanno poi fatto ipotizzare uno Stizus. Per quanto ho letto, salvo errori, in Sardegna dovrebbe esserci solo S. fasciatus.
Grazie e un saluto cordiale a tutti
230615 3 CUGL.JPG


230615 1 CUGL.JPG


230615 2 CUGL.JPG


230615 4 CUGL.JPG


230615 6 CUGL.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 26/09/2023, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Ciao Roberto, non so aiutarti per lo Stizus ma nella prima foto c'è un criside che potrebbe essere una femmina di Holopyga jurinei. Se hai altre foto puoi inserire un'altra discussione. Ti ricordi per curiosità se c'erano altri crisidi in giro sui fiori di Daucus?

Autore:  Roberto-07 [ 26/09/2023, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Ciao Daniele. Ho qualcosa di meglio in questa serie di foto. Quanto prima preparo e pubblico. Ho appena guardato un'altra serie di foto su Daucus che ricordavo ma non ci sono i tuoi amici. Mi pare di ricordare almeno un'altra osservazione ma la devo trovare nel mare magnum. A presto
Roberto

Autore:  elleelle [ 26/09/2023, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Confermo Stizus fasciatus. Io li osservo da molti anni in Gallura, dove sono molto numerosi a fine giugno - inizio luglio, e hanno l'abitudine di nidificare in colonie.
Predano ninfe e neanidi di Acridiidae (e qualche adulto di Pezotettix giornae), e li trasportano alla tana in volo.

Autore:  Roberto-07 [ 26/09/2023, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Molte grazie Luigi. Ho un'altra osservazione, un po' più a nord, che probabilmente è lo stesso taxon. La preparo e la caricherò presto. Un saluto cordiale

Autore:  elleelle [ 26/09/2023, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Ecco due foto fatte a Santa Teresa Gallura:

Allegati:
stizus con pezotettix 2e.jpg

Stizus con Pezotettixe.jpg


Autore:  Roberto-07 [ 27/09/2023, 7:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Ciao Luigi. Notavo le antenne, gialle nel tuo esemplare di Santa Teresa, nere in quello che ho osservato a Cuglieri. Leggevo che sono gialle nelle femmine e nere, almeno nella parte superiore, quelle dei maschi. Me lo confermi?
Un saluto

Autore:  Roberto-07 [ 27/09/2023, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Ciao Daniele, ho inserito un nuovo argomento col criside di cui parliamo sopra:

viewtopic.php?f=11&t=103593&p=521488#p521488

Buona giornata a te e a tutti

Autore:  Chalybion [ 28/09/2023, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus sp. ?

Roberto-07 ha scritto:
Ciao Luigi. Notavo le antenne, gialle nel tuo esemplare di Santa Teresa, nere in quello che ho osservato a Cuglieri. Leggevo che sono gialle nelle femmine e nere, almeno nella parte superiore, quelle dei maschi. Me lo confermi?
Un saluto

:ok:
:hi:

Autore:  Roberto-07 [ 29/09/2023, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stizus fasciatus (Fabricius, 1781) - Crabronidae Bembicinae Stizini

Grazie per la conferma Giorgio.
Un saluto cordiale

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/