Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ectemnius kriechbaumeri (Kohl, 1879) - Crabronidae Crabroninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=103604
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 29/09/2023, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Ectemnius kriechbaumeri (Kohl, 1879) - Crabronidae Crabroninae

Maschio di Ectemnius sp.
Scutum punteggiato-granuloso.
Tergiti con evidente punteggiatura.
Femore I con piccola spina.

Dovrebbe essere un Ectemnius kriechbaumeri (Kohl, 1880).
Anche il clipeo sembra corrispondere (poco visibile in foto).

Dimensioni: lunghezza c.a. mm 11
Ectemnius 002 A.jpg



Ectemnius 005 A.jpg



Ectemnius 009 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 29/09/2023, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius

Ciao, io lo confronterei anche con nigritarsus (H.-S., 1840) del quale vedo avere lobo centrale del clipeo e dimensioni forse più confacenti (kriechbaumeri è più grandicello, in media), la cui colorazione è variabile alquanto; soprattutto se ha mesopleure centralmente non striate e sterna macchiati di giallo. :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 30/09/2023, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius

Grazie per le indicazioni.

Sto sistemando i miei Ectemnius.
Non ho specie correttamente determinate per i confronti.
Ho iniziato con i maschi perché hanno caratteri più facilmente valutabili.

Per questo esemplare avevo escluso il nigritarsus per le mesopleure che non mi sono sembrate blillanti e con punteggiatura spaziata e per i femori che non sono completamente neri.
Ero arrivato al kriechbaumeri per i femori anteriori con carena e piccola spina come in fig. 234 della Fauna d’Italia. Il lobo del clipeo è largo con bordo anteriore leggermente incavato come in fig. 248 della Fauna d’Italia. Anche i primi tergiti, con punteggiatura impressa, mi sono sembrati caratteristici.
L’esemplare è comunque grandicello.

Ectemnius 013 A.jpg



Ectemnius 009 B.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 30/09/2023, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius

Ecco cosa mostrava la seconda foto! Cercavo qualche cosa nelle zone a fuoco (torace) e non avevo pensato a notare la zampa. I caratteri che citi convergono più su kriechbaumeri. Del resto il mio consiglio era più per avere maggiori certezze. Non ho maschi di nigritarsus ed i caratteri aggiuntivi da me citati sono tratti da chiavi di altre zone e non so quanto siano tutti adattabili ai nostri esemplari. Nè so come è fatta l'antenna ("articoli poco deformati"); buone foto o figure non ne ho ancora viste, ma sto ancora cercando. :)
P.S.: la figura del clipeo che citi è riferita ad una femmina ed i denti laterali sono diversi nel maschio. :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 01/10/2023, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius

Chalybion ha scritto:
Ecco cosa mostrava la seconda foto! Cercavo qualche cosa nelle zone a fuoco (torace) e non avevo pensato a notare la zampa.

Hai ragione.
Avrei dovuto evidenziare il carattere. :lol1:

Per il nigritarsus ci sono in rete alcuni interessanti lavori:
https://www.researchgate.net/publication/350755612_La_guepe_solitaire_Ectemnius_nigritarsus_Herrich-Schaffer_1841_retrouvee_en_Belgique_apres_une_eclipse_de_septante_ans_Hymenoptera_Crabronidae/link/6070308aa6fdcc5f77911fc2/download

https://www.researchgate.net/publication/322386991_Ectemnius_nigritarsis_Herrich-Schaffer_espece_sporadique_de_la_faune_eurasienne_Hymenoptera_Crabronidae/link/5d1ca6bd92851cf440609bf8/download

Ciao
Giuseppe

P.S.: Anche la figura del clipeo nella Fauna de France è riferita ad una femmina ed è anche meno rispondente.

Autore:  Chalybion [ 01/10/2023, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius

Grazie per i link; il secondo articolo in effetti l'avevo già ma non il primo: l'antenna è mostrata meglio del secondo. Comunque ho notato che nella descrizione il maschio di nigritarsus ha collare senza dentini acuti ai lati ed il tuo pare averli (come deve avere) :) .
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 02/10/2023, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius

Ho provato a fare una foto dove siano visibili antenne e collare.
Il collare ha una carena e le coste sono angolose-spinose. Ampiamente giallo.
Le antenne hanno gli articoli 4-6 un poco arrotondati inferiormente. Carattere quasi comune alle due specie, nel nigritarsus il 6° è un poco smarginato.

Nel complesso mi sembra che il kriechbaumeri sia più rispondente.

Ectemnius 017 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 02/10/2023, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius

Il collare è inequivoco. :ok:
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 03/10/2023, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius kriechbaumeri (Kohl, 1879) - Crabronidae Crabroninae

Bene.

Ora ho una specie correttamente determinata. :ok:

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 08/10/2023, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectemnius kriechbaumeri (Kohl, 1879) - Crabronidae Crabroninae

Chalybion ha scritto:
P.S.: tra i miei Ectemnius, un maschio di kriechbaumeri ha la carena dei profemori, in entrambi senza evidente dente, ma la specie è sicuramente quella.
(IN ALTRO POST)

Anche io ho un maschio (stessi dati), più piccolo, con una minuscola spina solo ad un femore. :birra:

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/