Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bembix geneana A. Costa, 1867 - Crabronidae Bembicinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=104004
Pagina 1 di 1

Autore:  Roberto-07 [ 22/11/2023, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Bembix geneana A. Costa, 1867 - Crabronidae Bembicinae

Buongiorno a tutti
Condivido l'osservazione di un imenottero in predazione. Le foto non sono granché ma la predazione in corso mi è sembrata interessante.
Il sito è una radura in area boscata, nei pressi di una raccolta d'acqua. Altitudine 660 metri. Le dimensioni mi sono sembrate non superiori a 20 mm ma neanche molto inferiori. Nel dubbio può aiutare qualche ipotesi sull'insetto predato che potrebbe essere un tachinide, per quel poco che si può vedere e per via di osservazioni che ho fatto nelle vicinanze (spaziali e... temporali :lol: ); nel caso, più in particolare, potrebbe trattarsi di una Cylindromyia bicolor che dovrebbe avere un'apertura d'ali, per quanto straziata in questo modo, inferiore a 15 mm. La carico in una separata osservazione.
Tornando all'imenottero, in tutte le inquadrature che ho le ali sono chiuse e riflettenti; ne pubblico solo due a diverso ingrandimento.
D'acchito mi sembra un Bembix. Attraverso le ali e la luce riflessa si intravvedono comunque abbastanza chiaramente le ocellature e i disegni. Noto anche che l'ultimo tergite è giallo, che assieme alle dimensioni escluderebbe B. oculata. La vista di spalle e di poca qualità, assieme a qualche dubbio sulla dimensione effettiva, mi inducono a ulteriore cautela oltre a quella che la poca esperienza mi suggerisce normalmente.
Ciò detto, sommessamente mi pare che restino B. geneana, peraltro somigliante con altre osservazioni, e B. rostrata che conosco ancor meno e i cui caratteri più distintivi mi pare che qui non siano visibili ma, come è opportuno, mi rimetto a valutazioni più illuminate

230715-03-3 MORG.jpg


230715-03-12 MORG.JPG



Grazie e un saluto cordiale a tutti

Autore:  elleelle [ 22/11/2023, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix?

La preda, per me, è un Bombylidae

Autore:  Roberto-07 [ 23/11/2023, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix?

Buonasera Luigi.
Anche Carlo nel post collegato viewtopic.php?f=11&t=104005 si è espresso nello stesso senso. Ti ringrazio e ringrazio ancora Carlo.
Nella stessa zona, in tempi ravvicinati, avevo osservato anche qualche esemplare di Villa, di cui ho caricato alcune immagine in questo ulteriore post viewtopic.php?f=11&t=104013

Grazie ancora

Autore:  plumipes [ 27/11/2023, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix?

approfitto di questa conversazione per chiedervi una delucidazione: il genere Bembix appartiene agli Sphecidae o ai Crabronidae? Ho trovato in testi diversi le due versioni. Forse è stata aggiornata la tassonomia di recente?
Grazie

Autore:  Chalybion [ 27/11/2023, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix?

In precedenza gli Sphecidae comprendevano le attuali famiglie ora separate degli Ampulicidae e dei Crabronidae, cui appartiene il genere Bembix. Quella in foto è femmina di Bembix geneana A. Costa, 1867; rostrata ha ultimi tergiti e dorso dei femori parzialmente neri. :hi:

Autore:  plumipes [ 27/11/2023, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix geneana A. Costa, 1867 - Crabronidae Bembicinae

Grazie Giorgio per la spiegazione

Autore:  Roberto-07 [ 01/12/2023, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix geneana A. Costa, 1867 - Crabronidae Bembicinae

Molte grazie Giorgio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/