Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 7:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gorytes laticinctus (Lepeletier, 1832) - Crabronidae

20.VI.2024 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/06/2024, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ogni tanto, quando non ho niente da fare, mi metto ad osservare gli Imenotteri scavatori che gironzolano tra piante e vasi. Seguendo due chiavi diverse arrivo, per questo Crabronidae, a una femmina di Gorytes laticinctus. Una specie comune, ma che non avevo mai avuto tempo di fotografare. L' ho osservata mentre portava le sue prede nel cunicolo che aveva scavato nel terreno. Per ogni preda portata riapriva l' entrata precedentemente chiusa con un po di terra. I suoi viaggi variavano dai 10 ai 20 min. fino ad arrivare anche ai 30 min.

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (1).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (2).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (3).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (4).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (7).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (8).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (9).JPG



...ero curioso di che prede portasse, allora gli ho disfatto il cunicolo appena riparti' per un' altra preda. Aveva una profondita' di 40 mm. Le prede erano degli Aphrophoridae tutti adulti (ne ho contate circa 6), precisamente dei Philaenus sp. (8 speroni alla tibia III) probabilmente P. spumarius.

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (12).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (16).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Ultima modifica di soken il 28/06/2024, 1:16, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2024, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...in queste foto si vede la femmina di ritorno con una nuova preda tra le zampe e che, ritrovandosi la tana distrutta, si mise a scavare qua' e la' per ritrovare la vecchia entrata (poverina !!). Gli avevo messo tutte le prede a portata di mano ma non le ha calcolate proprio e continuava a scavare facendo dei buchi molto vicini all' entrata iniziale. Le zampe davanti, erano sempre piegate a forma di U mentre scavava (si vedono meglio nelle prime foto postate sopra), quando invece si spostava per fare un altro buco le distendeva del tutto camminando piu' comodamente. Scavava anche con la preda tra le zampe, finche' non la lascio' in disparte per poi continuare a scavare e ancora una volta riprenderla, ma mai prenderne un altra che era li' vicino, sempre l' ultima portata.

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (29).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (33).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (37).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (38).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (45).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (46).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (48).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (53).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (56).JPG

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (57).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2024, 1:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...in questa foto si vede il lavoro che ha fatto dopo che gli distrussi il cunicolo e spianai il terreno lasciandogli le prede sparse sopra. Nella parte superiore della foto si vedono tutti i buchi che ha fatto per ritrovare l' entrata iniziale (era esattamente dove c'e' il cerchio rosso). La cosa che mi ha piu' stupito e che mentre faceva buchi, ogni tanto disperata si alzava in volo soffermandosi all' altezza di 20 mm. e andava diretta dove c'e' il cerchio rosso (cioe' dove era l' entrata iniziale)....continuava a scavare in quel buco, ma poi vedendo che il cunicolo non c' era, si rimise a scavare nelle vicinanze.
Piu' volte l' ho vista alzarsi in volo e andare poi diretta verso il cerchio rosso, infatti quello e' il buco piu' profondo, da questo si nota che si ricorda molto bene dov' era posizionata l' entrata....ma riusciva a capirlo solo alzandosi in volo (come se avesse memorizzato un target a distanza). Alla fine si e' stufata e se ne e' andata lasciando li l' ultima Cicalina predata. Ritorna dopo circa 5 min. senza nessun' altra preda, probabile sia andata ad abbeverarsi. Spiana con cura il terreno (parte sotto della foto) chiudendo tutti i buchi che aveva fatto, specialmente quello dove era posizionata inizialmente l' entrata del cunicolo, come se sperasse che li sotto ci fosse ancora la camera con tutte le prede che aveva faticosamente cacciato !!
Invece le avevo sparse e involontariamente le aveva appena sotterrate mentre spianava non accorgendosi nemmeno di loro ! A questo punto se ne va in un terreno li vicino (circa un metro ma di altitudine diversa) crea un primo buco interrandosi solo fino al torece.... non gli piace, si sposta ne fa un altro e questo gli piace, scava scava e parte per la prima preda....che faticaccia ! perche' ? non poteva portarsi quelle che aveva gia' cacciato che stavano a soli un metro ? Adesso mi sorge una domanda....ma le prede che gli ho sbolognato avevano gia' le uova inoculate ? Perche' se cosi' fosse capisco perche' le abbia lasciate li sotterrate....altrimenti boh !!

Gorytes laticinctus femmina con prede Philaenus spumarius - (60).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2024, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...dopo aver trovato il bel pdf di Rinaldo Nicoli Aldini:

"On the nesting behaviour of Gorytes laticinctus (Lepeletier) (Hymenoptera, Sphecidae)" - 2002

...preciso alcune mie osservazioni. Intanto la femmina depone un solo uovo a cella che e' composta da circa 3 Cicaline, percio' puo' darsi che io abbia tirato su due celle vicine. Il cunicolo si puo' prolungare anche fino a una dozzina di cm. e puo' comprendere piu' celle, io mi son fermato sui 4 cm quando ho visto le prime Cicaline....quindi puo darsi che abbia preso le prime due celle e piu' a fondo ce ne erano altre.....o era solo composta da solo queste due celle...oppure la tana era in fase di ampliazione. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: