Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bembix geneana Costa 1867 - Crabronidae Bembicinae Bembicini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=10730 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 15/08/2010, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Bembix geneana Costa 1867 - Crabronidae Bembicinae Bembicini |
Sembrerebbe Bembix geneana Costa 1867 ma il disegno nero dell'addome mi pare molto più ridotto di quello degli esemplari che avevo trovato sin'ora. Rientra nella variabilità della specie o è un altro Bembix che non conosco? Oggi (15.08.10) Oschiri località Balascia; una colonia di una cinquantina di esemplari intenti a scavare le gallerie nel terreno sabbioso. |
Autore: | mauriziomei [ 15/08/2010, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae: Bembix ??? sp. |
Anche secondo me e una Bembix geneana. Effettivamente sembra molto gialla, ma credo che un po' dipenda dalla posizione dell'addome, che qui è molto raccolto (rispetto ad esempio a un insetto morto) e nasconde così in parte il disegno nero alla base dei tergiti. Le femmine, inoltre, sono più gialle dei maschi. Non credo ci possano essere dubbi sulla specie, in ogni caso, ma aspettiamo anche il parere di Pietro. Ciao! Maurizio |
Autore: | Mauro [ 15/08/2010, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae: Bembix ??? sp. |
Grazie Maurizio, credo tu abbia ragione, per via di esclusione mi sa che non può essere altro, comunque sentiamo Pietro. Per quanto riguarda l'estensione delle macchie nere non parlavo di esemplari preparati, ma sempre fotografati in natura, come ad esempio questo di cui allego una foto. Normalmente li ho visti sempre così, col torace scuro e le macchie nere dell'addome estese, ma la colonia di Oschiri che ho trovato oggi erano tutti esemplari "ipomelanici". Ci sarà una certa variabilità da località a località. |
Autore: | Pietro Niolu [ 15/08/2010, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae: Bembix ??? sp. |
Non l'ho mai vista anche se viene definita comune in tutta l'isola, sarà perché nella mia zona (al contrario della Gallura) le zone sabbiose sono sempre molto vicine al mare. Visto il parere di Maurizio e l'assenza della sinuata in Sardegna, non credo ci siano altre alternative. Il secondo soggetto mi sembra un maschio ma mi viene un dubbio che rimbalzo a Maurizio, anche i maschi hanno il pettine tarsale? Nei miei maschi di oculata c'é. |
Autore: | Mauro [ 15/08/2010, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae: Bembix ??? sp. |
Penso sia una femmina anche il secondo esemplare, scavava e spostava sassolini per costruire la sua galleria. |
Autore: | mauriziomei [ 16/08/2010, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae: Bembix ??? sp. |
Anche i maschi hanno un pettine tarsale, ma meno sviluppato che nella femmina (concordo con Mauro che quella della foto dovrebbe essere una femmina, la colorazione dell'addome con le due macchie nere isolate sul secondo tergite è da femmina...). Come dicevo nel precedente post, a me sembra appunto che, nella nuova foto, l'addome sia più esteso (e un po' curvato in basso, rispetto alle altre foto) e che questo metta più in evidenza la parte scura; ma, a parte questa mia impressione, non ci troverei niente di strano se la colorazione variasse un po' anche in questa specie (è una specie che conosco poco: ne ho raccolte soltanto nella Sardegna sud occidentale, zona di Domusnovas e a Piscinas e non ho idea come sia nel resto della Sardegna...). Belle foto, comunque! Ciao a tutti Maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |