Autore |
Messaggio |
Effe Esse
|
Inviato: 02/03/2011, 12:56 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Curiosa vespa con una strana mascherina sull'addome, a mo' di "Banda bassotti". Fotografata da un'amico al Lido di Venezia, Localita' Alberoni il 14 Agosto 2010. Dimensioni come una comune vespa Polistes
Cioa Franco
Vespidae sp. Venezia Lido: Alberoni 14 agosto 2010

|
Vespidae sp. Venezia Lido: Alberoni 14 agosto 2010

|
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 02/03/2011, 13:31 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Imita probabilmente un Vespidae, ma si tratta, in realtà, di una Bembix sp. - Crabronidae (vedi, per confronto, la nostra galleria di specie)
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/03/2011, 13:36 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non ci capisco veramente nulla con queste bestie, e sicuramente mi sbaglio, ma l'aspetto mi ricorda quello di un Bembix sp. ( Crabronidae)  ooppsss!! c'ho messo troppo a rispondere....e mi sono sovrapposto. Scusa Marcello!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 02/03/2011, 15:05 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Strana bestia, comunque l'avrei classificata come un vespidae. Sinceramente in natura non l'ho mai osservata, a parte appunto su queste foto che mi hanno inviato Che sia localizzata sul nostro litorale Adriatico?
Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 02/03/2011, 16:03 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
E' un Bembix oculata, che prende nome - immagino - proprio dalla mascherina. Se non ricordo male gli insegnamenti di Pietro, il colore grigio-azzurro dovrebbe essere tipico dei maschi. Questo è un esemplare vecchio (ali consumate). Sono predatori di grossi ditteri, soprattutto Syrphidae e Bombilidae. Per quel che mi risulta, sono comuni in tutti i litorali sabbiosi. Io li ho osservati molto e anche molto fotografati. (minaccia!  ) In questo spezzone video si vede una femmina della specie maggiore (Bembix rostrata) che riapre la tana per portare dentro un' Eristalis predata. http://www.youtube.com/watch?v=-6csDdcJ35U  luigi.
Ultima modifica di elleelle il 02/03/2011, 16:21, modificato 3 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 02/03/2011, 16:13 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
Velvet Ant ha scritto: Imita probabilmente un Vespidae Secondo me, c'è un'imitazione più sfiziosa: questo predatore imita le sue prede. Infatti, se osserviamo una foto frontale, si nota una specie di "naso" simile a quello di alcuni ditteri, che, insieme alla testa rotonda, i grandi occhi, il corpo piuttorto rigido e poco ristretto al petiolo e le antenne corte, potrebbe essere un trucco per avvicinarli di sorpresa.  luigi
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/03/2011, 16:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Sull'identità di questo splendido imenottero, penso che Luigi abbia ragione. Non capisco mai se si può fare oppure no, comunque, riporto di seguito la scannerizzazione riportata su: Fauna d'Italia Vol XL - Hymenoptera Sphecidae - Guido Pagliano, Enrico Negrisolo - Calderini, 2005A voi le considerazioni. ( Se non posso inserire questa riproduzione parziale del testo, ditemelo immediatamente che la tolgo).
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 02/03/2011, 16:45 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
FORBIX ha scritto: Sull'identità di questo splendido imenottero, penso che Luigi abbia ragione. Non capisco mai se si può fare oppure no, comunque, riporto di seguito la scannerizzazione riportata su: Fauna d'Italia Vol XL - Hymenoptera Sphecidae - Guido Pagliano, Enrico Negrisolo - Calderini, 2005 A voi le considerazioni. Ottimo Leonardo, a me sembra proprio come da voi determinata. In effetti il colore e' un po' sbiadito forse proprio perche' l'esemplare e' vecchio. E' stato fotografato in Agosto, al lido degli Alberoni, proprio nel retroduna del litorale. Grazie Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 02/03/2011, 18:36 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5622 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Condivido l'opinione di Luigi, anche io penso che imitino i loro ospiti per avvicinarli più facilmente. @Forbix Mi sapresti dire dove posso reperire il volume della Fauna D'Italia degli Sphecidae? 
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 02/03/2011, 18:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Andricus ha scritto: Condivido l'opinione di Luigi, anche io penso che imitino i loro ospiti per avvicinarli più facilmente.
Oppure si assomigliano perchè sottoposti a pressioni selettive simili... Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 02/03/2011, 18:41 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
Un dettaglio della zampa anteriore della femmina, adattata per scavare rapidamente nella sabbia.  luigi P.S. Il video vi è piaciuto? Non è facile beccarli all'opera ....
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/03/2011, 19:01 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Luigi, ma il video lo hai girato tu?? Molto interessante!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 02/03/2011, 19:11 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
elleelle ha scritto: Un dettaglio della zampa anteriore della femmina, adattata per scavare rapidamente nella sabbia.  luigi P.S. Il video vi è piaciuto? Non è facile beccarli all'opera .... Impressionante l'anatomia della zampa anteriore dell' insetto, un vero "movimento terra", si capisce bene perche' nel video risulti cosi' veloce nella sua impresa di scavo. Complimenti. Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 02/03/2011, 19:13 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
Si. Sono spezzoni molto brevi fatti con la fotocamera, ma ne ho una cinquantina su You-tube. Io sono l'utente "Agelenavideo" perché il primo che postai rappresentava un ragno di quella specie e la fantasia non mi aiutò ....  luigi
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/03/2011, 19:39 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Bravo Luigi! Complimenti!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|