Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lestica clypeata (Schreber, 1759) ♂ - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=31630 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lele [ 26/02/2012, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Lestica clypeata (Schreber, 1759) ♂ - Crabronidae |
Ciao, di questo imenottero non riesco a determinare ocn certezza nemmeno la famiglia, con le chiavi arrivo a Crabronidae o giù di lì. è lungo circa 9 mm, femmina. Ha i tarsi anteriori molto dilatati a cucchiaio, immagino per scavare il nido. |
Autore: | Isidro [ 26/02/2012, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero, forse Crabronidae |
Lestica clypeata, maschio. |
Autore: | FORBIX [ 26/02/2012, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero, forse Crabronidae |
Concordo con Isidro! ![]() Anche per me maschio di Lestica clypeata (Schreber, 1759), dovrebbe essere inconfondibile!! Bestiola "mitica" che non sono ancora mai riuscito a mettere sotto il binoculare!! ![]() ![]() Sarei curioso di osservare a buoni ingrandimenti la dilatazione dei tarsi anteriori!! ![]() ![]() P.S. - Dimenticavo, la funzione dei tarsi dilatati, non è quella di scavare il nido, ma "probabilmente" quella di farsi riconoscere dalle femmine della propria specie!! ![]() ![]() Ti riporto, citandolo direttamente, quanto diceva su NM il nostro caro Maurizio Mei, circa "questi" curiosi maschietti: Cita: "...Una volta ho letto un articolo che parlava di questo problema nel genere Crabro (molto affine a Lestica). Durante la copula i maschi tengono i tarsi dilatati (in certi Crabro sono strutture davvero paradossali...!) a coprire gli occhi della femmina. I tarsi sono translucidi e hanno dei pattern di colorazione diversi da specie a specie. L'ipotesi era che la femmina riconosce, in trasparenza, il pattern della propria specie..."
|
Autore: | Lele [ 26/02/2012, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero, forse Crabronidae |
Grazie per le preziose informazioni, uttto avrei immaginato meno che i tarsi servissero per coprire gli occhi della femmina, anche perchè ho sbagliato clamorosamente il sesso (devo avere contato 12 articoli antennali). |
Autore: | mauriziomei [ 29/02/2012, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero, forse Crabronidae |
Lele ha scritto: anche perchè ho sbagliato clamorosamente il sesso (devo avere contato 12 articoli antennali). Hai contato bene, in realtà, solo che in lestica anche i maschi hanno 12 articoli... ![]() E' strano che Leonardo non ne abbia ancora trovata una, non è una bestia rara anzi... vedrai che prima o poi ti capita! Ciao maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |