Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 04/01/2010, 14:13 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ho seguito l'interessante discussione sui betilidi viewtopic.php?f=23&t=4114&start=0&hilit=scleroderma ,questi hanno riempito la macchina di un amico restauratore,usciti a suo dire da un mobile infestato dai tarli che stava trasportando.Roberto,sono correlabili allo Scleroderma?a me non sembra....
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 04/01/2010, 15:15 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non si distinguono bene i dettagli, ma dall'aspetto generale mi orienterei piuttosto verso Crabronidi o Sfecidi. Oltre ad una foto con maggior ingrandimento/dettaglio aiuterebbero molto le dimensioni (senza dire delle solite località/data  ). Potrebbero infatti aver sfruttato semplicemente le gallerie degli Anobidi per costruirvi le celle pedotrofiche. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 04/01/2010, 21:09 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ho chiesto maggiori informazioni via email al restauratore che è di Fano,appena mi darà la località di provenienza del mobile ti farò sapere,l'esserino misura 4,5 mm....le foto purtroppo  abbi pietà....
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 04/01/2010, 21:14 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Qui ci vuole Pietro (Niolu)  ! Imenotteri Aculeati di sicuro, Betilidi no. Continuo a pensare ai Crabronidi. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 05/01/2010, 0:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Credo proprio si tratti di rappresentanti del genere Nitela Latreille, 1809 (Hymenoptera, Apoidea, Crabronidae  ): tre specie in Italia. A parte la buona somiglianza con l'unica foto che ritrae un rappresentante di questo genere, trovata sul web (vedi qui), corrispondono abbastanza bene con la descrizione che ho trovato nei testi in dimensioni, colorazione interamente nera, gastro lucido etc... Ma, più di ogni altra cosa, mi porta verso questa direzione la biologia dei suoi rappresentanti che, come scrive G. Ceballos (1941-43) "...nidifican en los orificios de los muebles en las casa" e, come aggiunge Berland (1925) " ...muebles perforés par les Insectes xylophages..."
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/01/2010, 8:08 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Velvet Ant ha scritto: ... Hymenoptera, Apoidea, Crabronidae ... Prendo spunto da questa "notazione" di Marcello per una puntualizzazione, facendo mia la sua proverbiale pignoleria ! Nessuno la prenda come un critica, per carità, solo una piccola mania di un entomologo della vecchia scuola (l'ultimo rampollo della vecchia scuola  ). Come ci diceva sempre il Prof. Minos Martelli durante il mio corso di dottorato, e come ha sancito l'Accademia Italiana di Entomologia, il Codice di Nomenclatura Zoologica non prevede alcun segno di interpunzione tra categorie tassonomiche. Ed è per questo che, contrariamente a tutte le altre scuole entomologiche mondiali, quella italiana non prevede virgole, due punti, &c &c quando si dia l'inquadramento tassonomico di una specie. Quindi, secondo questo orientamento, "Hymenoptera Apoidea Crabronidae". Devo dire che ormai questa cosa è stata persa (se ti obbligano ad inserire i due punti in una rivista internazionale come opporsi ?) ma, secondo me, era invece corretta. Le virgole che senso hanno ? Parlando correntemente si dice, ad esempio, Coleottero Crisomelide, od anche Crisomelide Clitrino, oppure Coleottero Crisomelide Clitrino, che virgole ci mettiamo ? Nessuna, perché effettivamente non ci vanno. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 05/01/2010, 10:50 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Mille grazie Roberto e Marcello!! Interessante annotazione Roberto,penso che "la vecchia scuola" sia sempre un insegnamento valido per la nuova,altrimenti quest'ultima non avrebbe le fondamenta e crollerebbe. Secondo il mio modesto parere,suppongo che le virgole servano,in questo caso,non a indicare un'interruzione ma una discesa di grado "a cascata" della scala tassonomica. Invece che scrivere: Ordo:Hymenoptera Subordo (aut Superfamilia  ):Apoidea Familia:Crabronidae Genus:Nitela scriviamo in linea Imenoptera,Apoidea,Crabronidae,Nitela....anche se il suffisso -a,-ae e le maiuscole dovrebbero essere già più che sufficenti...mah!. Questa è solo una mia supposizione. Secondo te,potrebbe essere giustificata in questo senso la virgola o qualsivoglia altro segno di interpunzione?
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/01/2010, 11:02 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Cos'è una Nitela? Un Imenottero Apoideo Crabronide! L'unica virgola potrebbe starci così: Nitela sp., Hymenoptera Apoidea Crabronidae (oppure tra parentesi). Questa è naturalmente la mia opinione che uso ogni qualvolta non mi obbligano diversamente. Hai ragione tu comunque, i segni di interpunzione (e direi in particolare i due punti) sono utilizzati per un fine "classificatorio-esplicativo" (non saprei come altro esprimermi). Quindi abbiamo -> Hymenoptera: Apoidea: Crabronidae. Ma secondo me è sintomo della ... come posso dirlo ? ... fanciullezza mentale degli americani (che per altro invidio moltissimo per gli innumerevoli altri loro pregi). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 05/01/2010, 11:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
marco paglialunga ha scritto: Phylum:Hymenoptera Subphylum:Apoidea Family:Crabronidae Genus:Nitela
Noto un pò di confusione nelle categorie tassonomiche  ...sicuro sicuro che sia così  ?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/01/2010, 11:59 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 05/01/2010, 12:15 |
|
|
Hemerobius il Codice di nomenclatura non prevede segni di interpunzione e quindi le rivsite che ti obbligano sei sicuro che siano scientifiche? insomma il Codice è li per fare regole(tra l'altro che non sempre condivido)però vanno rispettate(e anche le riviste) oppure cambiate. quindi mi spiace ma in questo caso non sei tu che devi metter i segni ma Loro che non devono farli mettere. Saluti Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/01/2010, 12:32 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Beh, Fabrizio, non estremizziamo, il codice non ne parla e quindi non lo proibisce. Qui è proprio questione di opinioni e fors'anche di gusti. Il mio parere ce l'ho ma ti sembra che rinuncerei ... che so ... ad un lavoro su Ecology per un due punti tra Neuroptera e Chrysopidae ? A parte che 'sti maledetti neppure i nomi latini nel titolo mettono ... . Ma d'altra parte se vuoi vedere come è scritto e fatto un lavoro serio lì devi andare (non che lavori seri manchino altrove, ma lì il livello MEDIO è altissimo). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 05/01/2010, 12:57 |
|
|
quindi se è una opinione di gusti e non è "sbagliata" nessuna versione, dovrebbero accettare senza obiezioni anche la non presenza dei punti
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 05/01/2010, 16:01 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 05/01/2010, 16:11 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
marco paglialunga ha scritto: L'unico sostituto è il celebre Fauna Europaea ( www.faunaeur.org) che tuttavia non è esente da pecche ed errori. Non di rado per esempio non sono riportate per alcune aree specie che in realtà vi sono state segnalate. Secondo me bisogna complementare le due.
|
|
Top |
|
 |
|