Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Miscophus bonifaciensis Ferton 1896 - Crabronidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=44778
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/05/2013, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Miscophus bonifaciensis Ferton 1896 - Crabronidae

Questo piccolo imenottero 'capoccione' è lungo 8 mm. L'ho trovato interessante e così l'ho raccolto. Girava nervosamente al suolo e alternava brevi voli a tratti 'a piedi':

DSCN4446.jpg


Autore:  Valerio [ 24/05/2013, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capoccione....

Mi stupisco di come riuscisse a volare con quelle ali!
Ma si sa, gli insetti non conoscono le leggi della fisica.

Autore:  Mimmo011 [ 24/05/2013, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capoccione....

Valerio ha scritto:
Mi stupisco di come riuscisse a volare con quelle ali!
Ma si sa, gli insetti non conoscono le leggi della fisica.

Infatti!!! E' proprio sproporzionato!!! :roll:

Autore:  Andricus [ 27/05/2013, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capoccione....

Davvero curioso :o Puoi fare una foto in cui sia ben leggibile la venatura alare?

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/05/2013, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capoccione....

Andricus ha scritto:
Davvero curioso :o Puoi fare una foto in cui sia ben leggibile la venatura alare?

Non so se questa foto possa andare bene:

DSCN4460.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 21/07/2016, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capoccione....

Sembrerebbe un Crabronidae.
Dovrebbe essere un Pompilidae Pompilinae.
Non riesco però a distinguere alcuni caratteri.
Le ali anteriori quante cellule discali ha ?
2 o 3 ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  mauriziomei [ 22/07/2016, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capoccione....

E' un crabronide, un Miscophus bonifaciensis Ferton, una specie endemica di Sardegna e Corsica che si trova in ambienti costieri. Con quelle ali ridotte più che volare saltella sul suolo e non è facile da vedere...
Ciao a tutti
Maurizio Mei

Autore:  FORBIX [ 22/07/2016, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capoccione....

La mia segnalazione immediata (via mail) all'amico Maurizio, ha dato i suoi frutti!! :hp:
...non avevo dubbi! :gh:
Grazie Maurizio! :lov2: :lov2:

Autore:  mauriziomei [ 22/07/2016, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscophus bonifaciensis Ferton 1896 - Crabronidae

Aggiungo un ricordo personale... tanti, ma tanti, anni fa raccolsi questo crabronide a Carloforte, sull'isola di San Pietro. Riuscii a capire che era uno "sfecide", ma non riuscivo a collocarlo in nessun genere a me conosciuto (il volume della Fauna d'Italia non c'era ancora e, al tempo, io studiavo ancora le formiche). Alla fine mi convinsi che non poteva essere altro che una Heterogyna (oggi Heterogynaidae), bestie presenti solo in Grecia, Medio Oriente, Africa, Madagascar. Feci una ricerca a tappeto, disegni, preparazione di genitali e tutto tornava: per me era una Heterogyna. Scrissi allora a Guido Pagliano per una conferma, una lettera di carta come si faceva allora con busta e francobollo, con dentro i disegni e le mie argomentazioni. La risposta di Guido iniziava così:"Caro Maurizio, avessero tutti l'entusiasmo che hai tu!...". In effetti nella mia ignoranza ero partito un po' per la tangente, ma la vicenda mi fece imparare molte cose...!
Ciao!
mm

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/07/2016, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscophus bonifaciensis Ferton 1896 - Crabronidae

Grazie a tutti, anche per l'episodio raccontato da Maurizio che dà un pizzico di piacere in più alla lettura del post :birra:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/