Autore |
Messaggio |
commissario62
|
Inviato: 04/08/2013, 11:14 |
|
Iscritto il: 02/06/2011, 19:19 Messaggi: 7
Nome: massimo gabotto
|
Sono tornato a chiedere aiuto.Sono stato chiamato per un problema di vespe,ma a me è sembrato un dittero.Stessa località della precedente richiesta,presenza abbondante su siepe di lauro(?).Foto,come al solito con digitale compatta;eventualmente disponibili altri file. Grazie,Massimo
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 04/08/2013, 11:28 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Le ali sono visibilmente 2 paia di conseguenza l'ipotesi dittero è da scartare.
Altro non saprei dire, aspettiamo gli imenotterologi!
Marco
|
|
Top |
|
 |
commissario62
|
Inviato: 04/08/2013, 11:46 |
|
Iscritto il: 02/06/2011, 19:19 Messaggi: 7
Nome: massimo gabotto
|
Grazie Marco,già un buon passo,ovviamente sono abbastanza profano,parlassimo di funghi,il discorso cambierebbe. Conosco le api e gli imenotteri in genere e so che sono dotati di 2 paia di ali membranose,non sapevo che i ditteri ne avessero solo un paio.Sono uno spazzacamino ed effettuo anche disinfestazioni Vespa crabro e Vespula germanica. Sono stato chiamato per questa disinfestazione,ma ovviamente non ho fatto nulla,anche perchè,sia gli occhi composti enormi,sia il volo,mi ricordavano delle mosche. L'esemplare che,con difficoltà,sono riuscito ad abbattere meccanicamente(con paletta)pur stimolato,non ha estroflesso alcun pungiglione,anche l'addome aveva una resistenza più simile ad una mosca che ad una vespa.Per ora ho rassicurato la cliente dicendole che sono più simili a mosche che a vespe,ma ora devo capire,sia personalmente che professionalmente a cosa mi trovavo di fronte. Grazie ancora,Massimo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 04/08/2013, 12:43 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Sembrerebbe un Crabronidae, quindi innocuo. se lo fotografi in modo che sia ben visibile il disegno del dorso si dovrebbe arrivare alla specie, o almeno al genere.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 04/08/2013, 19:24 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Quasi sicuramente Tachytes etruscus (Rossi, 1790) - Crabronidae Larrinae, ma un paio di foto della faccia e della testa vista dorsalmente non guasterebbero 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 04/08/2013, 22:56 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
La presenza su una siepe dovrebbe essere legata all'abbondanza di prede. Altrimenti, non essendoci né fiori, né terreno per scavare la tana, non so immaginare cosa ci facessero.  luigi
|
|
Top |
|
 |
commissario62
|
Inviato: 07/08/2013, 1:48 |
|
Iscritto il: 02/06/2011, 19:19 Messaggi: 7
Nome: massimo gabotto
|
Ringrazio Mauro,Andricus e Luigi,quando non si sanno le cose è bello poter contare su chi le sa. Ribadisco,parlassimo di funghi anche io potrei dire la mia,ma sugli Artropodi so solo quel poco che avevo studiato(sono un agrotecnico).Confidando in futuro ancora su di voi,vi porgo i miei saluti. Massimo(devo ancora verificare le foto,se ne avessi qualcuna relativa a ciò che mi avete chiesto,le pubblicherò)
|
|
Top |
|
 |
|