Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Philanthus triangulum (Fabricius, 1775) - Crabronidae Philanthinae Philanthini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=47771
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/09/2013, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Philanthus triangulum (Fabricius, 1775) - Crabronidae Philanthinae Philanthini

Dovrebbe trattarsi di Philanthus triangulum; in una piccola radura diversi esemplari rifornivano i nidi sotterranei di api:

Philanthus.jpg



DSCN5600.JPG



In un nido ho provato a raggiungere la celletta pedotrofica ma nulla da fare, le gallerie sono lunghissime e arrivano sino al centro della Terra. In compenso dallo scavo è emerso un esemplare di Nemka viduata, evidentemente intenta a parasitizzare il nido:

Nemka viduata.jpg


Autore:  elleelle [ 22/09/2013, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Philanthus triangulum (Fabricius, 1775) - Crabronidae Philanthinae Philanthini

A proposito, non resisto alla tentazione di postare questa foto che è stata uno dei miei massimi colpi di c... :D

L'azione durò pochi secondi e io ero lì ........

Santa Teresa Gallura (OT), 3-9-2010

:hi: luigi

Allegati:
philanthus e.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 22/09/2013, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Philanthus triangulum (Fabricius, 1775) - Crabronidae Philanthinae Philanthini

Uno scatto davvero notevole :shock: . Complimenti Luigi! :birra:

:hi:

Autore:  FORBIX [ 22/09/2013, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Philanthus triangulum (Fabricius, 1775) - Crabronidae Philanthinae Philanthini

Strafantastica questa foto!!! :shock: :shock: :shock:
Dove l'avevi nascosta???.....cosa aspettavi a postarla! :p :p
Ancora complimenti :hp: :hp: :hp:

Autore:  Velvet Ant [ 22/09/2013, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Philanthus triangulum (Fabricius, 1775) - Crabronidae Philanthinae Philanthini

Interessante osservazione, Roberto :ok:
Che mi risulti, Nemka viduata non è nota quale parassitoide di Philantus triangulum.
Esistono invece segnalazioni che la indicano quale parassitoide di altri Crabronidae, in particolare Bembecinus tridens e Bembix olivacea.
Per contro, Invrea (1941), ebbe modo di accertare la schiusa di Smicromyrme partita (Klug, 1835) da bozzoli di Philantus triangulum.

P.S. - Formidabile scatto, Luigi :shock:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/