Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Philanthus triangulum (Fabricius 1775) - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=481 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | mauriziomei [ 09/03/2009, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philanthus sp. Sardegna |
Credo siano tutti Philanthus triangulum, almeno i due in basso a destra nella prima foto sono maschi. |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/03/2009, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philanthus sp. Sardegna |
Grazie Maurizio! |
Autore: | Velvet Ant [ 10/03/2009, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philanthus triangulum (Fabricius 1775) Crabronidae, Sardegna |
Aggiungo tre immagini di Philanthus triangulum ripreso in natura: Foce Modione (TP), 27.IX.2008 Queste infiorescenze, presenti in abbondanza lungo un tratto del fiume prossimo alla foce, attiravano moltissime specie di imenotteri e mi sono state identificate come Polygonum sp. (cf. persicaria o lapathifolium) (Polygonaceae). |
Autore: | soken [ 21/08/2009, 11:50 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Philanthus triangulum (Fabricius 1775) ♀ - Crabronidae | |||
Modica (RG) Giugno circa 20 mm nella 2 si sta pulendo l' ala (sembra che gli manchi)
|
Autore: | Pietro Niolu [ 21/08/2009, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bellissimo Imenottero |
Femmina di Phylanthus triangulum, ricordavo che solo gli esemplari sardi avevano l'addome così giallo, http://www.flickr.com/photos/14260865@N07/3158752735/in/set-72157603839489065/ alla luce delle tue immagini direi che l'anno gli esemplari insulari. |
Autore: | Velvet Ant [ 21/08/2009, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philanthus triangulum (Fabricius 1775) ♀ - Crabronidae |
Desideravo aggiungere, alle belle immagini di Vittorio, qualche altro scatto fatto in natura e in laboratorio a questo magnifico e studiatissimo imenottero: lo testimoniano le centinaia di pagine e immagini presenti sul web e la ricchissima bibliografia esistente. Persino un premio Nobel, N. Tinbergen, come ci riferisce Pagliano nella Fauna d'Italia (2005), se ne occupò ed il "nostro" Guido Grandi gli dedicò numerosi lavori, anche sulla morfologia larvale. La ragione è semplice e si può intuire dal nome comune dato dagli inglesi a questo imenottero: "The European beewolf ". Sebbene infatti gli adulti di questa specie si nutrano di nettare e polline, le femmine fecondate cacciano le api, sia selvatiche che domestiche che poi seppelliscono in piccole cellette nel terreno, e che serviranno da nutrimento alla piccola larva sgusciata dall'uovo che la femmina vi depone accanto. In particolare P. triangulum caccia operaie di Apis mellifera, costituendo spesso un vero flagello. A questo proposito, Grandi (1961) riporta quanto scritto da Thien (1935) sui danni causati da questa specie in alcune contrade agricole della Germania. In una sola località furono eliminate durante una stagione non meno di 2.000.000 di operaie, mentre l'anno successivo vennero uccisi almeno 30.000 P. triangulum e calcolato che ne dovessero ulteriormente sfarfallare oltre mezzo milione. ![]() Sul web sono presenti alcune belle immagini che ritraggono femmine in volo con la preda, come, ad esempio, questa. SICILIA – Foce Modione (TP)
9.VIII.2009 ![]() Foto in laboratorio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 21/08/2009, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philanthus triangulum (Fabricius 1775) ♀ - Crabronidae |
In Italia è apparsa una traduzione della versione divulgativa degli studi del premio Nobel Niko Timbergen sui Philanthus (e su molti altri animali): N. Tinbergen (1984) Naturalisti curiosi. [Prefazione e traduzione di Fabio Cassola] Biblioteca Universale Rizzoli. Se vi capitasse in qualche bancarella di libri usati o del cosiddetto "secondo mercato" di vedere le copertine azzurre della "Saggistica BUR" (formato tascabile), cercatelo, è un libretto delizioso. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Mauro [ 02/10/2009, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Philantus sp.1 - Sphecidae |
Lungo la costa nord di Capo Ceraso (Olbia), nei pressi dello stagno di Marina Maria, volavano numerosi imenotteri che credo siano appartenenti al genere Philantus. Le dimensioni erano decisamente ridotte, tutti gli esemplari erano attorno a 7-8 mm. Ma i diversi individui presentavano delle evidenti differenze sopratutto nella colorazione dell'addome. Non sapendo se si tratta di un'unica specie variabile o di più specie conviventi (ipotesi che mi sembra meno probabile, ma non si sa mai) apro una discussione per ogni "abitus", per evitare di mischiare specie diverse. Queste foto sono da riferire ad un unico esemplare, quindi sicuramente conspecifico con se stesso ![]() |
Autore: | Mauro [ 02/10/2009, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Philantus sp.2 - Sphecidae |
Probabilmente è la stessa specie del precedente, ma data la differente colorazione per ora li tengo distinti. Philantus sp. Stagno di Marina Maria, 19.09.09. |
Autore: | Mauro [ 02/10/2009, 17:47 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Philantus sp.3 - Sphecidae | |||
Terzo individuo della popolazione di Philanthus sp. di Marina Maria. 20.09.09.
|
Autore: | Pietro Niolu [ 02/10/2009, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philantus sp.1 - Sphecidae |
Femmina di Philanthus triangulum. Sei sicuro delle dimensioni? Le femmine di questa specie misurano da 14 a 17 mm. mentre i maschi da 9 a 14. La colorazione, come sospettavi é molto variabile, le femmine della Sardegna hanno a volte l'addome interamente giallo, i maschi hanno l'addome con molto più nero ma i disegno delle bande é anch'esso molto individuale. Nota di Marcello Romano - Questa risposta fa riferimento alla prima serie di immagini. |
Autore: | Pietro Niolu [ 02/10/2009, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philantus sp.2 - Sphecidae |
Maschio di Philanthus triangulum. Nota di Marcello Romano - Questa risposta fa riferimento alla seconda serie di immagini. |
Autore: | Pietro Niolu [ 02/10/2009, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philantus sp.3 - Sphecidae |
Ancora un maschio di Philanthus triangulum. Nota di Marcello Romano - Questa risposta fa riferimento alla terza serie di immagini. |
Autore: | Mauro [ 03/10/2009, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philantus sp.1 - Sphecidae |
Pietro Niolu ha scritto: Femmina di Philanthus triangulum. Sei sicuro delle dimensioni? Le femmine di questa specie misurano da 14 a 17 mm. mentre i maschi da 9 a 14. Proprio le ridotte dimensioni mi hanno suggerito di non azzardare la diagnosi di triangulum, erano tutti esemplari molto piccoli, anche per le dimensioni dei maschi. Le dimensioni sono a volte altrettanto variabili della livrea, ma in questo caso interferirebbero col comportamento predatorio, non vedo possibile che bestiole così piccole possano catturare un'ape domestica. Ho seguito a lungo in più giorni questa popolazione, nella speranza di poter assistere e documentare fotograficamente la caccia, ricordando le magnifiche immagini del bel libro di Bellmann di cui ho l'edizione francese "Guides des abeilles, bourdons, gueppes et fourmis d'Europe". Bello intendo per la qualità dell'iconografia, che come guida all'identificazione invece non vale gran ché dato il numero troppo basso di specie rappresentate. Purtroppo non sono riuscito né a fotografare né a vedere catture, ma ho potuto assistere ad alcuni inseguimenti, non conclusi con cattura, di piccoli apidi che non ho saputo identificare, ma sicuramente non Apis mellifera. Ancora una volta ho sbagliato a non raccogliere esemplari, tanto più che erano in gran numero ![]() Può esistere una popolazione nana? Sono note altre prede possibili oltre Apis mellifera? ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |