Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oxybelus lamellatus andalusiacus Spinola, 1843 - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=492 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 09/03/2009, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero apoideo |
Crabronidae del genere Oxybelus, dovresti vedere se si tratta di un maschio o di una femmina e ricavare un'immagine frontale del clipeo. La determinazione é molto difficile ma ci si può provare. Il mio unico esemplare (solo su fotografia) é rimasto indeterminato. |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/03/2009, 21:04 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero apoideo | |||
Pietro Niolu ha scritto: Crabronidae del genere Oxybelus, dovresti vedere se si tratta di un maschio o di una femmina e ricavare un'immagine frontale del clipeo. La determinazione é molto difficile ma ci si può provare. Il mio unico esemplare (solo su fotografia) é rimasto indeterminato. Pietro come faccio a vedere se è maschio o femmina?!! Intanto metto qualche altra foto...
|
Autore: | Pietro Niolu [ 10/03/2009, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero apoideo |
Ciao Daniele, direi che si tratta di una femmina, come di regola antenne a 12 articoli e gastro a 6 segmenti. Seguendo la bibbia degli sfecidi (il Pagliano - Ngrisolo) arrivo, per la conformazione ed il colore del metanoto e del mucrone cioè l'appendice del propodeo, a Oxybelus andalusianus (Spinola, 1843) , segnalato per la Sardegna e per la Sicilia limitatamente all'isola di Lampedusa. Aspettiamo anche il parere di Maurizio Mei che di crabronidi ha sen'altro più esperienza. |
Autore: | Chalybion [ 08/02/2021, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxybelus sp. (cf. andalusiacus Spinola, 1843) Crabronidae |
Capitato per caso qui, direi che non ci sono dubbi a mio avviso sulla specie. Toglierei il cf. ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 08/02/2021, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxybelus lamellatus andalusiacus Spinola, 1843 - Crabronidae |
Concordo anche io sulla specie e ho rinominato la discussione, ma ho visto che al momento viene ritenuto sottospecie di lamellatus. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |