Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerceris rybyensis (Linnaeus, 1771) (cf.) - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=53690 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 23/05/2014, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerceris rybyensis (Linnaeus, 1771) (cf.) - Crabronidae |
Questo piccolo crabronidae (circa 8 mm) è molto differente dalla Cerceris quadricincta corsica che sino ad ora è l'unica Cerceris che ho trovato in Gallura. Non trovo però nessuna specie che abbia l’addome con 2 ampie fasce gialle ravvicinate seguite da sterniti completamente neri. La specie che si avvicina di più mi sembra Cerceris rybiensis, ma non quadra del tutto. ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 23/05/2014, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris rybiensis? |
Condivido i tuoi dubbi, l'area dorsale del propodeo liscia e brillante esclude rybensis. Sembrerebbe un maschio, la forma e dimensioni delle fasce non corrisponde a quelli che ho già incontrato, l'hai catturato? |
Autore: | Mauro [ 23/05/2014, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris rybiensis? |
No, non l'ho preso. Se non è il rybensis tanto meno è la specie che trovo solitamente in Gallura, Cerceris quadricincta corsica. Ma sembra non corrispondere neanche a nessuna delle altre specie italiane. |
Autore: | Chalybion [ 28/05/2014, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris rybiensis? |
La colorazione è molto compatibile con C. rybyensis fertoni de Beaumont, 1952. Non ho questa ssp e non so se il propodeo sia meno striato che nella ssp nominale che peraltro ha una striatura variabile: mi pare di notare peraltro che tale area del propodeo sia almeno ai margini un po' striata. Se non è lei in effetti non mi pare attribuibile ad altre specie con margini di dubbio almeno accettabili. ![]() |
Autore: | Mauro [ 28/05/2014, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerceris rybiensis? |
Grazie Giorgio. Diciamo che le altre specie di Cerceris sembrano più improbabili del rybiensis, al quale quindi si arriva per esclusione; ma è veramente strano. Ovviamente avrei dovuto prenderlo, ma sul momento ho pensato fosse il solito Cerceris quadricincta corsica che è comune in zona, solo guardando le foto ho capito che non era lui. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |