Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ectemnius cephalotes (Olivier, 1792) - Crabronidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=57596
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 04/11/2014, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Ectemnius cephalotes (Olivier, 1792) - Crabronidae

Raccolta mediante malaise in una radura tra Quercus caducifolie soggetta ad allagamenti stagionali.
E' possibile determinarne la specie?
CIMG1291.JPG

CIMG1292.JPG

CIMG1293.JPG

CIMG1294.JPG

CIMG1295.JPG

CIMG1296.JPG

CIMG1297.JPG

CIMG1298.JPG

CIMG1299.JPG


Grazie!
Paolo

Autore:  elleelle [ 04/11/2014, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerceris sp.?

A me sembra più un Philanthus. ..... :oops:

Autore:  giuseppe55 [ 04/11/2014, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerceris sp.?

elleelle ha scritto:
A me sembra più un Philanthus. .....

Anche a me sembrava un Philanthus.

Apice delle mandibole, forma della testa e venulazione alare, però, non tornano.

E' un Crabronino.

A vista sembrerebbe una femmina di Lestica.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 04/11/2014, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerceris sp.?

è un Ectemnius, tutto torna con femmina di Ectemnius cephalotes (Olivier, 1792).
:hi:
Aggiungo che le Lestica si riconoscono per la punteggiatura grossolana del gastro e le fovee nette e strette ai lati interni degli occhi.
:hi:

Autore:  aesalus37 [ 05/11/2014, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerceris sp.?

Grazie Giorgio, Giuseppe e Luigi!
Paolo

Autore:  giuseppe55 [ 05/11/2014, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerceris sp.?

Chalybion ha scritto:
è un Ectemnius, tutto torna con femmina di Ectemnius cephalotes (Olivier, 1792).

Aggiungo che le Lestica si riconoscono per la punteggiatura grossolana del gastro e le fovee nette e strette ai lati interni degli occhi.


Grazie per le informazioni.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/