Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nysson spinosus (J. R. Forster, 1771) - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=68483 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 01/06/2016, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Nysson spinosus (J. R. Forster, 1771) - Crabronidae |
Altra vespina colorata che mi ha colpito per l'aspetto diverso dal solito. Raccolta a sfalcio, non mi ero accorto neanche di averla catturata ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 01/06/2016, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto1 - Hymenoptera |
Loriscola ha scritto: Altra vespina colorata che mi ha colpito per l'aspetto diverso dal solito. Raccolta a sfalcio, non mi ero accorto neanche di averla catturata La confronterei con questa: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=323&t=61680&hilit=gorytes Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 01/06/2016, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto1 - Hymenoptera |
Questi sono Crabronidi del genere Nysson ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 02/06/2016, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto1 - Hymenoptera |
Andricus ha scritto: In particolare direi dei maschi di N. spinosus, ma per esserne sicuri bisogna vedere se il clipeo ha due brevi carene al margine apicale e se il secondo sternite è arrotondato o angolato. Nel mio esemplare, non riesco a verificare la presenza delle due brevi carene, il secondo sternite è angolato. Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 03/06/2016, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto1 - Hymenoptera |
giuseppe55 ha scritto: Nel mio esemplare, non riesco a verificare la presenza delle due brevi carene, il secondo sternite è angolato. Allora è di sicuro il N. spinosus ![]() Solo due specie hanno la combinazione di primo tergite senza macchie rosse e secondo sternite angolato: spinosus e trimaculatus. Il trimaculatus lo conosco bene e di sicuro non è lui dato che differisce per diversi altri caratteri. Inoltre il primo tergite con punteggiatura forte, le fasce gialle addominali intere e zampe e torace quasi interamente neri sono tipici dello spinosus. Anche l'esemplare di Loris è al 99% un N. spinosus, se conferma che anche il suo esemplare ha il secondo sternite angolato è di sicuro lui. |
Autore: | Loriscola [ 06/06/2016, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto1 - Hymenoptera |
...direi che confermo (se ho capito bene ![]() Grazie a tutti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |