Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/08/2025, 23:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpactus cf. elegans (Lepeletier, 1832) - Crabronidae - Sardegna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/05/2010, 18:16 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Credo che la diagnosi sia corretta, l'anno scorso ho lavorato a lungo sulla femmina (questo é un maschio), aspettiamo comunque il parere di Maurizio. Le foto in habitat sono pessime ma credetemi mi sono costate un notevole impegno, queste piccole bestie (meno di 8 mm.) sono indemoniate, non stanno un attimo ferme, compaiono e scompaiono in una frazione di secondo. Questo é il massimo che sono riuscito ad ottenere.

Sassari dune di Baratz-Porto Ferro 20 maggio 2010

IMG_5287.jpg


IMG_5307.jpg


mosaico.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpactus elegans
MessaggioInviato: 26/05/2010, 12:44 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Stavolta non credo di poter essere d'aiuto... gli Harpactus sono abbastanza difficili per me, soprattutto per mancanza di sufficiente materiale di confronto sicuro, e nel Mediterraneo la cosa è complicata dalla probabile presenza di specie non descritte o comunque confuse con altre... potrei senz'altro cercare di arrivare a un nome se potessi studiare l'esemplare al microscopio, ma sulla base di foto (tra l'altro servirebbero foto della scultura del mesonoto e del propodeo) non me la sento di tentare un'dentificazione...
Come ipotesi di lavoro, comunque: sei sicuro di poter escludere altre specie tipo H. exiguus?
Ciao!
Maurizio

P.S. da venerdì sarò lontano dal forum per una setttimana, nel caso aggiungi qualche commento dopo, ti rispondo al mio ritorno...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpactus elegans
MessaggioInviato: 26/05/2010, 16:06 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
In attesa del rientro di Maurizio
- riprendo dall'inizio delle chiavi e cerco di immortalare i particolari
- recuoero la femmina dell'anno scorso e la posto separatamente
- cerco di catturare esemplari dei due sessi per inviarli a Maurizio.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpactus elegans
MessaggioInviato: 27/05/2010, 9:35 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Mi sembra un buon programma...! Con delle buone foto dei dettagli diagnostici, come quelle che fai tu, si può arrivare abbastanza vicino alla determinazione, ma se riesci poi a farmi avere anche degli esemplari da guardare al microscopio è tutta un'altra cosa...
Ci leggiamo al mio ritorno
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpactus elegans
MessaggioInviato: 27/05/2010, 18:45 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ho ripreso dall'inizio a seguire le chiavi di Pagliano ed arrivo ancora all'elegans come specie più probabile.
Escluderei l'exiguus perchè dovrebbe avere le antenne nere sia dorsalmente che ventralmente.
Certamente la scultura del propodeo é determinante, la vedo abbastanza bene al microscopio (a me sembra decisamente sculturata) ma fotografarla é un'impresa anche perché nel prepararlo non sono riuscito a divaricare le ali.
In attesa di nuove catture allego quanto sono riuscito ad ottenere.

mesonoto.jpg


propodeo.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: