Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bembix bidentata Vander Linden 1829 - Crabronidae Bembicinae Bembicini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=913
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 28/05/2009, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Bembix bidentata Vander Linden 1829 - Crabronidae Bembicinae Bembicini

Un grosso Bembix che, putroppo per lui, mi ha incuriosito quando lo vidi (e non avevo trovato Neurotteri)!

Alà dei Sardi (verso Torpé); 20 luglio 2002; a vista; 20 mm
AlàversoTorpè_20VII2002_a-vista_20mm.jpg


AlàversoTorpè_20VII2002_a-vista_20mm(1).jpg


AlàversoTorpè_20VII2002_a-vista_20mm(2).jpg



Ciao Roberto :to:

Autore:  elleelle [ 28/05/2009, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix ? - Sardegna

Interesserebbe anche a me sapere cos'è.
Pochi giorni fa, li ho fotografati da vivi a Santa Teresa, ma non ho ancora capito come si fa a inserire le foto ... :|
:hi: luigi

Autore:  Velvet Ant [ 28/05/2009, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix ? - Sardegna

Ciao Luigi, bentrovato nel forum :D
Se inserisci un messaggio nell'area di presentazione, anche gli altri potranno darti il loro benvenuto e lì potremo spiegarti come inserire le immagini ;)

Autore:  Hemerobius [ 28/05/2009, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix ? - Sardegna

Spieghiamolo presto e bene che sono curioso di vedere le foto dal vivo.

Roberto :to:

Autore:  elleelle [ 28/05/2009, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix ? - Sardegna

Ecco il mio Bembix. Le foto sono deludenti; non stava fermo un attimo e cambiava fiore di continuo.
Mi sembra simile a quello preparato. Era un bel bestione: a occhio, lungo quasi 20mm.
:hi: luigi

P.S. Ho capito perché non trovavo i tasti per inserire le foto. Nel mio PC, con il settaggio che ho dato, stavano fuori schermo e non mi era venuta l'idea di scorrere ..... :gh:

Allegati:
bembix 2.JPG

bembix 1.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 30/05/2009, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix ? - Sardegna

E' una femmina (puoi confermare?) l'ultima tergite é gialla ed il giallo dell'addome non é vivace ma tendente al biancastro, non é la solita oculata.
Potrebbe essere una bidentata (doppia macchia basale sul clipeo), una sinuata (addome giallo biancastro non giallo vivo) o, dato che é sarda, una geneana (le macchie nere dei femori sono limitare al segmento basale).
Andiamo con ordine:
1) confermare se si tratta di una femmina, ne ha l'aspetto e conto 6 segmenti gastrali e 12 articoli antennali
2) rilevarne al binoculare la puntatura sul secondo sternum: puntatura fine e densa omogeneamente distribuita o puntatura fine e densa nel settore laterale e più grossolana e spaziata al centro
3) coinvolgere Maurizio Mei, con l'insetto spillato é vitale arrivare ad una diagnosi certa.

Per Luigi, non credo che il tuo esemplare abbia grande speranze di determinazione, andare ad occhiometro é praticamente impossibile.

Autore:  Hemerobius [ 08/06/2009, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix ? - Sardegna

Con un po' di ritardo rispondo a Pietro:
1) confermo femmina
2) per quanto ne posso capire puntatura fine, densa e omogeneamente distribuita
3) posso lanciare un appello ?

Ciao Roberto :to:

Autore:  Pietro Niolu [ 12/06/2009, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembix ? - Sardegna

Doppia macchia nera ben evidente sul clipeo (Pagliano le difinisce più o meno rettangolari), fascia gialla del primo tergite largamente interrotta al centro, 3 macchie gialle sul V tergite (o banda doppiamente interrotta), VI tergite giallo.
Credo sia più che sufficiente per determinarla come Bembix bidentata.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/