Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lindenius ceballosi Leclercq, 1959 - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=84&t=95374 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isidro [ 08/06/2021, 20:55 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Lindenius ceballosi Leclercq, 1959 - Crabronidae | |||||
Identificazione della specie per favore? Taglia: 11 millimetri Crabronidae?
|
Autore: | Andrea Volpe [ 10/06/2021, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa bellissima da identificare |
Sembrerebbe un Lindenius. Purtroppo non riesco a trovare la monografia di Lequercq sul genere (Leclercq, J.1989b. En vue d’une monographie du genre Lindenius Lepeletier & Brullé (Hymenoptera Sphecidae Crabroninae). Bulletin de la Société Royale des Sciences de Liège 58:419-444.). Ho visto che su forum spagnoli alcuni esemplari identificati come Lindenius ceballosi Leclercq, 1959 sembrano corrispondere al tuo, ma serve la monografia. Ciao ![]() |
Autore: | Isidro [ 10/06/2021, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa bellissima da identificare |
Grazie! Sono 16 spezie differenti di Lindenius nella Peninsola Iberica: http://iberfauna.mncn.csic.es/showficha ... dtax=59791 , puo essere molta spezie, ma senza quella monografia ho sono perdutto! Questo essemplari di Lindenius ceballosi é certamente identico! https://www.biodiversidadvirtual.org/in ... 89254.html |
Autore: | Andrea Volpe [ 12/06/2021, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa bellissima da identificare |
Leclercq ha descritto Lindenius ceballosi in:Lindenius ceballosi sp. nov., Crabronien nouveau d'Espagne. 1959 Prima di questa pubblicazione, Jaques de Beaumont aveva fatto un ampio lavoro sui Lindenius paleartici: Notes sur les Lindenius paléarctique (Hym. Sphecid.) 1956. La descrizione secondo me corrisponde, per quanto l'unico carattere confrontabile in foto sia la colorazione dei tegumenti, ma Leclercq riporta anche come Lindenius ceballosi sia di taglia più grande dei suoi congeneri (12 mm) mentre nel lavoro di Baumonont L. luteiventris è riportato con una taglia sui 6,5-8 mm. Da quello che ho capito queste sono le uniche due specie ad avere l'addome ferrugineo (nella nostra area geografica), ma non pretendo di essermi fatto un'idea completa del genere in una mezz'ora di lettura. Da notare che Beaumont sembra essere restio a utilizzare il criterio della colorazione nelle sue chiavi per identificare L. luteiventris, riporta infatti come esemplari marocchini abbiano l'addome nero con il solo apice ferrugineo. Ciao ![]() |
Autore: | Isidro [ 12/06/2021, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespa bellissima da identificare |
Gazie mille Andrea, con queste indicazioni mi sembra chiarissimo che non può che trattarsi di L. ceballosi! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |