Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trogaspidia catanensis (Rossi, 1794), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini

26.V.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Sughereta di Pomezia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/05/2012, 10:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Se qualcuno mi ospita anche subito :lol1: :lol1:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2012, 12:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
gomphus ha scritto:
non bisogna limitare la ricerca alle piante in piena fioritura; per alcune specie di crisidi, e ciò potrebbe valere anche per le mutille, piante come il Daucus, quando sono da poco sfiorite, con l'infiorescenza che inizia a chiudersi a palla, e i semi in formazione ma ancora verdi, attirano anche meglio dei fiori a completo sviluppo


Grazie Maurizio, questa è una bella dritta, la ignoravo completamente!! :o :ok: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2012, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
gomphus ha scritto:
non bisogna limitare la ricerca alle piante in piena fioritura; per alcune specie di crisidi, e ciò potrebbe valere anche per le mutille, piante come il Daucus, quando sono da poco sfiorite, con l'infiorescenza che inizia a chiudersi a palla, e i semi in formazione ma ancora verdi, attirano anche meglio dei fiori a completo sviluppo


Verissimo! Un paio di anni fa esaminando alcune infiorescenze semichiuse di Daucus trovai decine di Halictidi di varie specie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2012, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Andricus ha scritto:
gomphus ha scritto:
non bisogna limitare la ricerca alle piante in piena fioritura; per alcune specie di crisidi, e ciò potrebbe valere anche per le mutille, piante come il Daucus, quando sono da poco sfiorite, con l'infiorescenza che inizia a chiudersi a palla, e i semi in formazione ma ancora verdi, attirano anche meglio dei fiori a completo sviluppo


Verissimo! Un paio di anni fa esaminando alcune infiorescenze semichiuse di Daucus trovai decine di Halictidi di varie specie.


Marco, le hai esaminate al tramonto o con il cielo coperto?


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2012, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
No, le ho esaminate gli ultimi giorni di Agosto intorno alle 17:30 con cielo sereno. In giro c'era ben poco, solo altri Imenotteri andavano sui fiori di Cardo e Rovo, un po' deluso ho dato un'occhiata dentro ad una piccola infiorescenza semichiusa e vi ho trovato una decina di Halictus scabiosae, continuando a gurdare nelle altre trovai talmente tanti Imenotteri che riempii un paio di provette(considerando che un bel po' scappavano e che alcuni li lasciavo perdere da quanto erano comuni).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: