Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952 e Physetopoda sericeiceps (André, 1901) ? - Mutillidae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=11682 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 08/09/2010, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sericeiceps (André, 1901) ? - Sardegna |
Potrebbe trattarsi anche di Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952 (e, se dovessi scommettere, direi proprio che è lei). Ma l'immagine è troppo piccola per tentare una diagnosi affidabile. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/09/2010, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sericeiceps (André, 1901) ? - Sardegna |
![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/09/2010, 16:07 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sericeiceps (André, 1901) ? - Sardegna | ||||
Che siano foto migliori non so proprio ![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 08/09/2010, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sericeiceps (André, 1901) ? - Sardegna |
Il terzo direi che è sicuramente S. ruficollis ceresae. Per dli altri due dovresti controllare il colore dei tubercoli antennali: se sono nero-bruni è sempre lei; se sono rossi come le antenne (e la macchia argentea del capo è più prolungata in avanti) può essere P. sericeiceps. Poi sentiamo Marcello... ![]() ![]() Piero |
Autore: | Velvet Ant [ 08/09/2010, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sericeiceps (André, 1901) ? - Sardegna |
Concordo in pieno con quanto scritto da Piero. Sul terzo esemplare (che se non sbaglio è quello sul quale avevo scommesso ![]() Più difficile esprimersi sugli altri due, dove non si riescono a vedere bene alcuni caratteri, fra cui quelli indicati da Piero. Il primo, in particolare, potrebbe essere la Physetopoda sericeiceps. Se così fosse, oltre ai tubercoli rossicci e la pubescenza coricata argentea sul capo prolungata in avanti fin quasi alla base dei tubercoli antennali, dovresti notare anche altri due caratteri, propri delle femmine del genere Physetopoda. Unguicolo scutellare ben sviluppato, di solito più imbrunito rispetto al colore del resto del torace. Area pigidiale contornata ai lati da lunghe setole e solo debolmente striata, lucida. Per contro la S. ruficollis ceresae, come tutte le Smicromyrme di sesso femminile, presenta un unguicolo scutellare pochissimo sviluppato (quasi indistinguibile) e un'area pigidiale con poche setole laterali e con tutta la superficie profondamente striata. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/09/2010, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sericeiceps (André, 1901) ? - Sardegna |
Grazie a tutti, preparo e fotografo in grazia di dio gli esemplari e poi controllo i caratteri che mi avete indicato! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |