| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849), ♀ ... "capitata" in vasca - Mutillidae Myrmillinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=20095 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | eurinomio [ 08/04/2011, 16:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: capitata in vasca |
è materiale per Marcello...
|
|
| Autore: | gomphus [ 08/04/2011, 17:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: capitata in vasca |
ciao marco beh, in attesa di marcello, posso provarci io... dunque vediamo, mi servirebbero delle foto di... scherzo ... quasi certamente Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849), per confermarlo dovresti fotografare (o esaminare) la base dell'addome, se è liscia è la capitata, se invece ai lati ci sono due alette è la calvama scommetto che l'avevi già controllato , se ti era capitata una capitata ...
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 09/04/2011, 7:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: capitata in vasca |
Cita: beh, in attesa di marcello, posso provarci io... dunque vediamo, mi servirebbero delle foto di... Sapevo delle famose alette di Marcello ,ma...il titolo era perfetto Ad essere sincero l'ho buttata lì, anche perchè l'ho buttata a dormire e devo ancora buttargli un'occhiata
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 11/04/2011, 9:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: capitata in vasca |
Piccolo problema: Quanto possono essere sviluppate le famose alette? Questo l'esemplare che ad una prima occhiata sembra senza alette ...ingrandendolo un attimino e girandolo come per grigliarlo sotto ai miei potenti mezzi ...esistono alette atrofiche
|
|
| Autore: | gomphus [ 11/04/2011, 10:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: capitata in vasca |
ciao marco beh, a quanto pare esistono ... ammetto che non me ne ero mai accorto secondo me è una capitata... cmq osservala (se vuoi fotografala , ma non è indispensabile ) un po' da davanti, per vedere se è effettivamente come apparirebbe dalla foto: ossia, nella femmina di capitata le mandibole si restringono dalla base verso l'apice, anche lungo la dentellatura preapicale, invece in quella di calva le mandibole in corrispondenza del margine dentellato preapicale si dilatano vistosamentep.s. stavolta non è uno scherzo ...
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 11/04/2011, 11:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849), ♀ ? ... "capitata" in vasca - Mutillidae Myrmillinae |
Vai tranquillo, Marco, è sicuramente una M. capitata Quelle espansioni appena accennate che hai notato alla base del primo segmento addominale sono presenti quasi in tutte le femmine di Mutillidi. Altra cosa sono le alette sviluppate proprie della M. calva, ben evidenti in questo esemplare della tua raccolta. Comunque un ottimo carattere di supporto è la diversa forma delle mandibole, che già ti ha riferito Maurizio e che potrai constatare tu stesso confrontando le due femmine allo stereo. Inoltre, osservando centinaia di esemplari di queste due specie, ho potuto constatare come la scultura toracica sia diversa. In M. capitata gli intervalli rilevati fra i punti tendono a fondersi formando una sorta di striatura in senso longitudinale, soprattutto sul disco (nella parte centrale) mentre in M. calva ciò non avviene (osservare e confrontare per credere ).
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|