Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849), ♀ - Mutillidae Myrmillinae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=23168
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 17/06/2011, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849), ♀ - Mutillidae Myrmillinae - Lazio

Una delle mutille prese ieri pomeriggio sulla solita stradina

Lazio, Roma, Maccarese, 16.VI.2011, M. Gigli legit
11 mm

Mutillidae01_Maccarese_16-VI-2011_11mm.jpg


Autore:  Mimmo011 [ 17/06/2011, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae - Lazio - #1

Che belli i Mutillidae!! :D Marcello mi sta facendo venire la passione! ;)

Maurizio sei sicuro che MP-E65 ti serva?! :roll: Stai facendo delle foto veramente belle!!! ;)

Autore:  Velvet Ant [ 17/06/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae - Lazio - #1

Ciao Maurizio :)
Si tratta della dolce metà di questo maschio.
Femmina di Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849) - Mutillidae Myrmillinae

Autore:  Julodis [ 17/06/2011, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849), ♀ - Mutillidae Myrmillinae - Lazio

Non ci posso credere! Un'altra capitata! E' la quarta foto di questa specie che mando, ma stavolta pensavo proprio fosse qualcosa di diverso! Molto più grande, con quella macchia rossa sulla capoccia.
Peccato.
Ma prima o poi vedrai che qualcosa di strano te lo becco!

Mimmo011 ha scritto:
Maurizio sei sicuro che MP-E65 ti serva?! :roll: Stai facendo delle foto veramente belle!!! ;)


In confronto a quelle fatte dai nostri amici canonisti, queste sono delle vere schifezze, fidati.

Autore:  Velvet Ant [ 17/06/2011, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849), ♀ - Mutillidae Myrmillinae - Lazio

Julodis ha scritto:
Non ci posso credere! Un'altra capitata! E' la quarta foto di questa specie che mando, ma stavolta pensavo proprio fosse qualcosa di diverso! Molto più grande, con quella nacchia rossa sulla capoccia..


Le dimensioni in questa specie, come in tutti i Mutillidi e, più in generale, negli imenotteri parassitoidi, variano moltissimo, con esemplari di dimensioni più che doppie rispetto ad altri conspecifici.
La macchia rossa sul capo, più o meno estesa (quando presente) rientra nella normale variabilità cromatica di questa specie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/