| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952, ♂ e ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=25744 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 8:55 ] | ||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme rufipes (Fabricius, 1787) - Mutillidae (da confermare) | ||||
Un altro maschio con la rispettiva capsula genitale:
|
|||||
| Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 8:58 ] | |||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme rufipes (Fabricius, 1787) - Mutillidae (da confermare) | |||||
Alcuni altri maschi e femmine:
|
||||||
| Autore: | Velvet Ant [ 19/08/2011, 9:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme rufipes (Fabricius, 1787) - Mutillidae (da confermare) |
Ci sei andato vicino, Roberto, ma non si tratta della Smicromyrme rufipes, specie non nota di Sardegna. Questa è la Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952, sottospecie presente solo in Sardegna e Corsica. Avevi già raccolto la femmina alle dune di Piscinas (Arbus): vedi qui Il maschio di Smicromyrme ruficollis ceresae lo avevo inserito sul forum di recente (vedi qui). |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 9:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme rufipes (Fabricius, 1787) - Mutillidae (da confermare) |
Grazie Marcello, !!
|
|
| Autore: | Mimmo011 [ 19/08/2011, 9:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952 - Mutillidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Dopo che mi è arrivato il nuovo retino ( ) ho deciso di provarlo subito alle saline di Cagliari. Di pomeriggio, nonostante il caldo massacrante, mi sono dedicato ai mutillidi; ho preso 4 maschi e varie femmine ma solo in un punto particolare di circa dieci metri quadrati. Le femmine vagavano al suolo mentre i maschi pattugliavano la zona, fermandosi ogni tanto ma solo per alcuni istanti su rocce e rametti.Credo possa trattarsi di Smicromyrme rufipes: nella foto il maschio è lungo 7 mm, la femmina 5 mm: Mascelle del maschio, macro della femmina e coppia: Roberto anche a me capita la stessa cosa, anche se ho girato vari luoghi, sto trovando Mutillidae sempre nella stessa zona dove li trovai la prima volta!
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 19/08/2011, 10:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952 - Mutillidae |
CiaoFumea crassiorella ha scritto: Dopo che mi è arrivato il nuovo retino ( ) ho deciso di provarlo subito alle saline di Cagliari. Di pomeriggio, nonostante il caldo massacrante, mi sono dedicato ai mutillidi; ho preso 4 maschi e varie femmine ma solo in un punto particolare di circa dieci metri quadrati. Le femmine vagavano al suolo mentre i maschi pattugliavano la zona, fermandosi ogni tanto ma solo per alcuni istanti su rocce e rametti. Probabilmente se ci vai un po' più tardi (tra le 18.00 e le 20.00) potresti trovarne molte di più (e soffrire meno il caldo ). Anni fa è capitato anche a me di trovare dei pullulamenti di maschi e femmine di questa specie, più o meno nella stessa zona (Medau su Cramu, tra le case abusive e la riva dello stagno); in mezzo alle ruficollis ceresae c'era anche qualche femmina di sericeiceps (specie di cui non è stato identificato il maschio). Quindi occhio! Se trovi copule, mettile isolate in un boccettino a parte. CiaoPiero |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 10:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952 - Mutillidae |
Tenebrio ha scritto: Se ci vai un po' più tardi (tra le 18.00 e le 20.00) potresti trovarne molte di più (e soffrire meno il caldo ). Infatti è quello che sto facendo in queste serate, e i benefici si sentono (in termini di catture e in salute personale... )Tenebrio ha scritto: in mezzo alle ruficollis ceresae c'era anche qualche femmina di sericeiceps (specie di cui non è stato identificato il maschio). Una femmina di un'altra specie l'ho trovata, è in attesa di pubblicazione. Però mi è sembrata la Sm. perisii... |
|
| Autore: | Tenebrio [ 19/08/2011, 10:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme ruficollis ceresae Invrea, 1952, ♂ e ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini |
Fumea crassiorella ha scritto: Tenebrio ha scritto: in mezzo alle ruficollis ceresae c'era anche qualche femmina di sericeiceps (specie di cui non è stato identificato il maschio). Una femmina di un'altra specie l'ho trovata, è in attesa di pubblicazione. Però mi è sembrata la Sm. perisii... Se ti sembra la perisii lo sarà senz'altro. La sericeiceps (= moltonii) è invece così simile alla ruficollis ceresae che è assolutamente impossibile distinguerle in campo; perciò conviene isolare ogni coppia che trovi. CiaoPiero |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|