Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Myrmilla (Myrmilla) calva (Villers 1789) ♀ - Mutillidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=2600 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 25/09/2009, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Myrmilla (Myrmilla) calva (Villers 1789) ♀ - Mutillidae |
l'ho trovata ai gessi reggiani che camminava sul sentiero dove stavo mangiando il 17 maggio di quest'anno, penso possa trattarsi di Mutilla quinquenmaculata, ma solo per confronto molto superficiale di una foto di Marcello, a cui dedico la discussione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 25/09/2009, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sorpresa per Marcello |
Riccardooooo .... ricorda di postare nella sezione indeterminati ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 25/09/2009, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sorpresa per Marcello |
Grazie Riccardo ![]() No, non è una Mutilla quinquemaculata, che, oltre ad un aspetto complessivo e un'ornemantazione assai diversa, ha dimensioni mediamente maggiori. Si tratta di una femmina di Myrmilla, verosimilmente M. capitata. Leggi questa discussione e dimmi se noti la presenza, nel tuo esemplare, su ciascun lato del primo segmento dell'addome, una piccola porzione sclerotizzata a forma di gancio (o di aletta). Mi pare non ci sia, ma solo osservando l'esemplare allo stereom. potrei esserne certo ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 26/09/2009, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sorpresa per Marcello |
chiedo venia Roberto, solo una volta inseriti i due messaggi me ne sono reso conto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 26/09/2009, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sorpresa per Marcello |
Per potere apprezzare l'eventuale presenza delle piccole "alette" ai lati del primo segmento addominale, occorrerebbe fotografare (o anche semplicemente osservare) l'esemplare dall'alto. Ecco come dovrebbe presentarsi, nel caso fosse una femmina di Myrmilla calva. P.S. - Un consiglio, Riccardo. Divarica sempre, quando l'insetto è ancora fresco, con una pinzetta a punte fini, le mandibole dei mutillidi (sia le femmine che i maschi), la cui forma complessiva e il numero di denti apicali o laterali risultano sempre estremamente utili nella determinazione. Per esempio, proprio nella femmina di M. capitata le mandibole si assottigliano leggermente all'apice, mentre nella M. calva sono vistosamente dilatate: ma questo carattere è difficilmente apprezzabile quando l'insetto è preparato con le mandibole serrate (e provare ad allargarle sull'esemplare riammorbidito è spesso un'impresa impossibile ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 26/09/2009, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla sp. (cf. M. capitata) ♀ - Mutillidae |
eccomi, le alette secondo me c'erano tutte e due, ma forse una si è rotta, comunque l'altra è ben visibile, quindi direi che sia una Myrmilla calva, ecco la foto ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 26/09/2009, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla sp. (cf. M. capitata) ♀ - Mutillidae |
Bene, Riccardo, ti confermo allora Myrmilla (Myrmilla) calva (Villers 1789) ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 27/09/2009, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla (Myrmilla) calva (Villers 1789) ♀ - Mutillidae |
grazie Marcello!! ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 23/07/2010, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla (Myrmilla) calva (Villers 1789) ♀ - Mutillidae |
Dato che avevo postato una foto ORRENDA ![]() Italy-Emilia Romagna (RE), Vologno, f. Secchia, 2.VI.2010, Riccardo Poloni legit |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |