Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Physetopoda halensis (Fabricius, 1787), ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=37854 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 28/08/2012, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Physetopoda halensis (Fabricius, 1787), ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini |
Ciao, Mi trattengo di dare un nome a questa ![]() E posibile sapere di piu dalla foto? Una piu grande qui. Grazie !!! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 28/08/2012, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Caro Cosmin, come più volte ho scritto qui nel forum, è spesso un azzardo tentare di dare un nome ad una femmina di Smicromirmino da una sola foto dorsale, anche se perfetta, come la tua. Alle volte è difficile pur avendo l'esemplare sotto il microscopio, in quanto si tratta di un gruppo dove regna ancora tanta confusione e su cui è necessaria una profonda revisione. Fatte queste premesse, devo dire che qualche sospetto sulla possibile identità del tuo esemplare ce l'avrei, ma avrei bisogno, se ci riesci (e tu ci riesci ![]() Potrei così tentare una diagnosi, seppure con tutti i limiti già espressi. |
Autore: | cosmln [ 28/08/2012, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
non lo so se queste foto... ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 28/08/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Non riesco a capire, dalla foto, se la mandibola è bidentata o tridentata all'apice. L'area pigidiale, elemento morfologico spesso fondamentale nella determinazione delle femmine, si può osservare e fotografare ponendo l'esemplare con l'estremità dell'addome rivolta verso l'alto ![]() Un esempio: Nota bene: questa foto non si riferisce all'esemplare fotografato da Cosmin! |
Autore: | cosmln [ 28/08/2012, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Ciao Marcello, da quello che vedo l'apice di mandibola e bidentato. ho cercato di vedere piu bene l'area pigidiale ma e coperta da peli e non ho riuscito fotografarlo, piu o peno le stri li sono como quele da un'amprenta. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 29/08/2012, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Ciao Cosmin ![]() Quello che posso dirti è che si tratta di un rappresentante del genere Physetopoda. Più complesso arrivare alla specie: ce ne sono un paio che le somigliano, ma non è nessuna delle due. Niente di strano che possa trattarsi di un taxon non ancora descritto: mi piacerebbe, quando sarà possibile, poterlo studiare nel dettaglio. |
Autore: | cosmln [ 29/08/2012, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Ciao Marcello, grazie per il tuo aiuto !!! ![]() ![]() Velvet Ant ha scritto: ... mi piacerebbe, quando sarà possibile, poterlo studiare nel dettaglio. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/11/2012, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sp., ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini |
Oggi, rientrato da una splendida settimana trascorsa al Museo di Storia Naturale di Genova, ho potuto esaminare questo esemplare, che Cosmin mi ha spedito ![]() Malgrado uno spiacevole "incidente di percorso" (l'esemplare è arrivato completamente schiacciato e ridotto a brandelli, come le altre tre mutille che lo accompagnavano nel viaggio, grazie alle "cure" delle poste ![]() ![]() Si tratta, come già ipotizzato, di un rappresentante del genere Physetopoda e, più precisamente di Physetopoda halensis (Fabricius, 1787), specie già nota di Romania la cui distribuzione attualmente nota comprende un'ampia area in Europa (dall'Italia fino alla Russia) e si estende ad est fino all’ Asia centrale. Su questo forum russo ci sono delle belle foto in natura, realizzate in Ucraina, di questa specie, erronemante lì determinata come Smicromyrme sicana. P.S. – Coraggio Cosmin: anche se gli esemplari sono irrimediabilmente danneggiati, riuscirò comunque a determinarli e così i tuoi interessanti reperti non andranno perduti ![]() |
Autore: | cosmln [ 21/11/2012, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda sp., ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini |
Velvet Ant ha scritto: Oggi, rientrato da una splendida settimana trascorsa al Museo di Storia Naturale di Genova, ho potuto esaminare questo esemplare, che Cosmin mi ha spedito ![]() Malgrado uno spiacevole "incidente di percorso" (l'esemplare è arrivato completamente schiacciato e ridotto a brandelli, come le altre tre mutille che lo accompagnavano nel viaggio, grazie alle "cure" delle poste ![]() ![]() Si tratta, come già ipotizzato, di un rappresentante del genere Physetopoda e, più precisamente di Physetopoda halensis (Fabricius, 1787), specie già nota di Romania la cui distribuzione attualmente nota comprende un'ampia area in Europa (dall'Italia fino alla Russia) e si estende ad est fino all’ Asia centrale. Su questo forum russo ci sono delle belle foto in natura, realizzate in Ucraina, di questa specie, erronemante lì determinata come Smicromyrme sicana. P.S. – Coraggio Cosmin: anche se gli esemplari sono irrimediabilmente danneggiati, riuscirò comunque a determinarli e così i tuoi interessanti reperti non andranno perduti ![]() Ciao Marcello, grazie per aiuto con questo, spero che riesci avere un nome anche per l'altro ![]() ![]() ![]() ancora una volta mi scusi per tutte le problemi. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |