Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Smicromyrme ausonia Invrea, 1950 s. l. ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=63729 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/08/2015, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Smicromyrme ausonia Invrea, 1950 s. l. ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini |
Sarà che non ho materiale di riferimento per la fauna dell'Italia continentale ma con questo maschio di Smicromyrme , gradito regalo di mio fratello, non ne cavo piede. Misura 7.6 mm. Le mandibole sono prive di dente sul margine esterno; i terga III e IV hanno pubescenza argentea molto rada; la nervatura traverso-cubitale I mi sembra priva di notevole inspessimento in prossimità della nervatura radiale (anche se quest'ultimo carattere, esaminato su diverse specie, non mi sembra molto solido): |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2015, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme da id. - Mutillidae |
Non hai estratto la capsula genitale prima di prepararlo? Sarebbe fondamentale poterla osservare, prima di pronunciarmi. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/08/2015, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme da id. - Mutillidae |
Velvet Ant ha scritto: Non hai estratto la capsula genitale prima di prepararlo? Naturalmente! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 26/08/2015, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme da id. - Mutillidae |
Caro Roberto, le caratteristiche morfologiche esterne del tuo esemplare (mandibole sprovviste di dente alla base del margine inferiore; seconda nervatura trasverso-cubitale non raggiungente la cubitale, ingrossata e piegata all’apice in modo da formare una specie di T irregolare rovesciato) sono comuni ad un gruppo di specie, per le quali, nel 1984, Schwartz ritenne di poter istituire un nuovo sottogenere: Astomyrme. Questo gruppo comprende, per le specie italiane: S. ausonia, S. esterina, S. opistomelas e S. suberrata. Posseggo in collezione alcuni esemplari identici al tuo, raccolti in Toscana ed Emilia. Essi appartengono al taxon che Invrea, nel 1950, nominò Smicromyrme ausonia var. etrusca e che Lelej (2002) tratta nel suo catalogo come sottospecie, mentre Pagliano e Strumia (2007: 91) considerano solo un sinonimo di S. ausonia. Personalmente ritengo il taxon “etrusca” una buona specie per una serie di caratteri che la distinguono da “ausonia”. In attesa di mettere “nero su bianco” queste mie osservazioni, taxerei questo tuo esemplare come Smicromyrme ausonia Invrea, 1950 s. l. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/08/2015, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme ausonia Invrea, 1950 s. l. ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini |
Benissimo, grazie! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |