Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758) ♀ - Mutillidae Dasylabrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=67518 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 16/04/2016, 8:58 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758) ♀ - Mutillidae Dasylabrinae | ||||
mm 9 ![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 16/04/2016, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae Kythnos 2 |
Dasylabris sp. ![]() Piero |
Autore: | Velvet Ant [ 17/04/2016, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae Kythnos 2 |
Reperto davvero interessante! Si tratta di una femmina di Dasylabris manderstiernii (Radoszkowski, 1885). In Grecia, compresa Creta, Cipro (località tipica), Turchia e Siria questa specie è presente con la ssp. cypria (Sich & Rad., 1870). Quello che rende interessante il tuo ritrovamento è il fatto che i caratteri visibili della tua femmina portano indiscutibilmente alla sottospecie tipica, Dasylabris manderstiernii manderstiernii, che lì, secondo quanto noto fino ad ora, non dovrebbe proprio starci, essendo distribuita più ad oriente, dalla Crimea alla Russia meridionale, Georgia, Armenia, Azerbaijan, Turkmenistan e Iran settentrionale. Ti confesso che mi piacerebbe molto poterla esaminare sotto il binoculare ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 18/04/2016, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae Kythnos 2 |
Velvet Ant ha scritto: Reperto davvero interessante! Si tratta di una femmina di Dasylabris manderstiernii (Radoszkowski, 1885). In Grecia, compresa Creta, Cipro (località tipica), Turchia e Siria questa specie è presente con la ssp. cypria (Sich & Rad., 1870). Quello che rende interessante il tuo ritrovamento è il fatto che i caratteri visibili della tua femmina portano indiscutibilmente alla sottospecie tipica, Dasylabris manderstiernii manderstiernii, che lì, secondo quanto noto fino ad ora, non dovrebbe proprio starci, essendo distribuita più ad oriente, dalla Crimea alla Russia meridionale, Georgia, Armenia, Azerbaijan, Turkmenistan e Iran settentrionale. Ti confesso che mi piacerebbe molto poterla esaminare sotto il binoculare ![]() Sembra intermedia tra la D.m.cypria e la D.m.manderstiernii, quest'ultima ha anche il torace argenteo, dico bene? Finisco di vedere il materiale anche delle altre isole, così se c'è dell'altro... ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 19/04/2016, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae Kythnos 2 |
ruzzpa ha scritto: Sembra intermedia tra la D.m.cypria e la D.m.manderstiernii, quest'ultima ha anche il torace argenteo, dico bene? Finisco di vedere il materiale anche delle altre isole, così se c'è dell'altro... ![]() La sottospecie tipica ha generalmente il mesosoma (torace) nero (ma talvolta anche rosso scuro), ricoperto da una fitta peluria argentea (vedi questa discussione sul forum), mentre la ssp. cypria ha il torace rosso, ricoperto da una peluria dorata e meno fitta. La pubescenza argentea ricopre interamente il capo nella sottospecie tipica, mentre nella spp. cypria è distribuita a formare una macchia subcircolare (vedi questo esemplare di Creta). Nel tuo esemplare si nota, in effetti, una situazione intermedia, più spostata però verso la spp. nominale. |
Autore: | Velvet Ant [ 13/07/2016, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dasylabris manderstiernii (Radoszkowski, 1885) s. l. ♀ - Mutillidae Dasylabrinae |
Velvet Ant ha scritto: ....Ti confesso che mi piacerebbe molto poterla esaminare sotto il binoculare ![]() Grazie alla cortesia e disponibilità di Gianpaolo, che qui ringrazio, ho, in queste settimane, la possibilità di esaminare al binoculare i mutillidi da lui raccolti alle Cicladi. In questo caso, il controllo di caratteri non visibili nelle foto, mi permette di correggere la mia prima diagnosi. La specie raccolta da Gianpaolo è la Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758), ampiamente diffusa in tutta la Grecia continentale e già nota di un'altra delle Cicladi assai vicina a Kythnos: Syros. Una riflessione, prendendo spunto da questa discussione, è d'obbligo. In questo, come in altri casi, si dimostra ancora una volta che, per gruppi di non facile ed immediata identificazione, lo studio del materiale al binoculare ed il confronto con esemplari della propria raccolta specialistica, risulta risolutivo e insostituibile. Il ragionamento e la diagnosi basati sulle sole immagini può talvolta rappresentare un fattore di debolezza dei forum in generale (soprattutto di quelli basati sulla diagnosi di esemplari fotografati in natura e non raccolti), aumentando la percentuale di errori di determinazione. Fortunatamente la comunità virtuale che abbiamo creato e consolidato negli anni attraverso il nostro forum, ci ha permesso nel tempo non solo di confrontare e scambiare opinioni, ma di sviluppare una vera e propria rete fra studiosi di vari gruppi, che attraverso un continuo scambio di materiali presentati sul forum, possono avere a disposizione ed esaminare reperti che altrimenti sarebbero rimasti per lungo tempo sconosciuti e indeterminati. Dietro ognuna delle nostre foto, c'è, nella gran parte dei casi, un esemplare presente nelle raccolte di ciascuno degli utenti che può essere in qualunque momento, col consenso del suo raccoglitore, controllato e riesaminato. E questo, lasciatemelo dire, è il vero punto di forza del Forum Entomologi Italiani! |
Autore: | Mimmo011 [ 13/07/2016, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dasylabris manderstiernii (Radoszkowski, 1885) s. l. ♀ - Mutillidae Dasylabrinae |
Velvet Ant ha scritto: Una riflessione, prendendo spunto da questa discussione, è d'obbligo. In questo, come in altri casi, si dimostra ancora una volta che, per gruppi di non facile ed immediata identificazione, lo studio del materiale al binoculare ed il confronto con esemplari della propria raccolta specialistica, risulta risolutivo e insostituibile. Il ragionamento e la diagnosi basati sulle sole immagini può talvolta rappresentare un fattore di debolezza dei forum in generale (soprattutto di quelli basati sulla diagnosi di esemplari fotografati in natura e non raccolti), aumentando la percentuale di errori di determinazione. Fortunatamente la comunità virtuale che abbiamo creato e consolidato negli anni attraverso il nostro forum, ci ha permesso nel tempo non solo di confrontare e scambiare opinioni, ma di sviluppare una vera e propria rete fra studiosi di vari gruppi, che attraverso un continuo scambio di materiali presentati sul forum, possono avere a disposizione ed esaminare reperti che altrimenti sarebbero rimasti per lungo tempo sconosciuti e indeterminati. Dietro ognuna delle nostre foto, c'è, nella gran parte dei casi, un esemplare presente nelle raccolte di ciascuno degli utenti che può essere in qualunque momento, col consenso del suo raccoglitore, controllato e riesaminato. E questo, lasciatemelo dire, è il vero punto di forza del Forum Entomologi Italiani! Marcello hai sintetizzato alla perfezione il ruolo di questo forum!! Ogni parola di questo tuo pensiero ha un significato molto profondo, sei un grandissimo! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |