Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stenomutilla argentata (Villers, 1789), ♀ - Mutillidae Dasylabrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=78121 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 29/12/2017, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenomutilla argentata (Villers, 1789), ♀ - Mutillidae Dasylabrinae |
Non la trovo citata per la regione ma stando alle chiavi sarebbe lei. Confermate? mm 9. Sullo scutum radi peli biancastri abbattuti tra la peluria nera irta, secondo tergite con fascia bianca triangolarmente avanzante al suo centro, punta del gastro nera. Giorgio. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 29/12/2017, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cystomutilla hottentotta (Fabricius,1804)? |
Ciao Giorgio, con Cystomutilla certamente intendevi Stenomutilla. I peli argentei sul mesosoma sono aderenti al tegumento o appaiono un po' sollevati? Che forma ha la felt-line sul secondo sternite? ![]() |
Autore: | Chalybion [ 29/12/2017, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cystomutilla hottentotta (Fabricius,1804)? |
Ciao Roberto, ovviamente Stenomutilla, ![]() I peli argentei sono parzialmente ad arco ed alcuni semieretti ma le felt-lines (che avevo scordato di guardare) direi essere lineari non ovoidi quindi del tipo argentata. Non ho hottentotta sicura da confrontare ma se ovoidali lo sono nettamente allora è argentata. In tal caso qualche pelo bianco è ammesso nella specie. Esemplare brizzolato come me per l'età? ![]() ![]() Giorgio. |
Autore: | Velvet Ant [ 30/12/2017, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cystomutilla hottentotta (Fabricius,1804)? |
Le femmine di Stenomutilla hottentotta e di Stenomutilla argentata sono in effetti molto simili e non facili da distinguere. I loro areali, almeno per quello che si conosce fino ad ora, non si sovrappongono e, per quel che riguarda la Sardegna, la sola specie segnalata è la Stenomutilla argentata. L'unico carattere morfologico che si può prendere in buona considerazione per cercare di distinguere le due specie, è, come già accennavate, il rapporto lunghezza/larghezza della felt-spot (o felt-line). In S. hottentotta è in media due volte più lunga che larga, con un rapporto lunghezza/larghezza che può oscillare in un intervallo da 1,6 a 2,6. In S. argentata quest'area è in media tre volte più lunga che larga (il rapporto oscilla da 2,4 a 3,9). In altre parole, la felt-line si presenta più ovoidale in S. hottentotta che in S. argentata. Inserisco un'immagine dove ho messo a confronto il carattere fotografando due femmine: a sinistra S. hottentotta di Tunisia e a destra S. argentata di Puglia. |
Autore: | Chalybion [ 31/12/2017, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenomutilla hottentotta (Fabricius,1804)? |
Grazie Marcello! Confermo che il carattere corrisponde a quello di Stenomutilla argentata (de Villers, 1789). Buona fine d'anno e ricco 2018 a tutti! Giorgio. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |