Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stenomutilla collaris (Fabricius, 1787) ♀ - Mutillidae Dasylabrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=78890 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 24/02/2018, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenomutilla collaris (Fabricius, 1787) ♀ - Mutillidae Dasylabrinae |
Ciao, Ho cercato un po si forum ma non ho trovato niente simile ![]() Possibile dire qualcosa? Raccolto tra giorni 15-17 aprile vicino a Laazib (zone piu o meno con pietre e sabbia). Grazie, ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 24/02/2018, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Ciao Cosmin ![]() Si tratta di una bella femmina di Stenomutilla collaris (Fabricius, 1787). Questa forma cromatica, totalmente nera e con densa pubescenza coricata bianco-giallastra su torace e capo è presente, oltre che in Marocco, anche in Algeria e Tunisia. Una forma cromatica col torace più rossastro e con la pubescenza chiara presente solo sul capo si incontra invece, oltre che nella stessa Africa settentrionale, anche in Spagna, Portogallo e, per l'Italia, in Sicilia. Qui sul forum un esemplare siciliano. Personalmente sono convinto che la popolazione siciliana possa considerarsi specie distinta, ma devo ancora approfondire la questione con più materiale di confronto. P.S. - Complimenti per la foto, sempre perfetta ![]() |
Autore: | cosmln [ 24/02/2018, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Velvet Ant ha scritto: Ciao Cosmin ![]() Si tratta di una bella femmina di Stenomutilla collaris (Fabricius, 1787). Questa forma cromatica, totalmente nera e con densa pubescenza coricata bianco-giallastra su torace e capo è presente, oltre che in Marocco, anche in Algeria e Tunisia. Una forma cromatica col torace più rossastro e con la pubescenza chiara presente solo sul capo si incontra invece, oltre che nella stessa Africa settentrionale, anche in Spagna, Portogallo e, per l'Italia, in Sicilia. Qui sul forum un esemplare siciliano. Personalmente sono convinto che la popolazione siciliana possa considerarsi specie distinta, ma devo ancora approfondire la questione con più materiale di confronto. P.S. - Complimenti per la foto, sempre perfetta ![]() Grazie Marcello per nome e complimenti !!!! Mamma mia che diferenze !!!!! Un altro Mutillidae da li e in lavoro, forse domani, ma credo che con quella credo sara imposibile avere certeza per il nome .. ho perduto il pezzo necesaro per identificazione ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 24/02/2018, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
cosmln ha scritto: Un altro Mutillidae da li e in lavoro, forse domani, ma credo che con quella credo sara imposibile avere certeza per il nome .. ho perduto il pezzo necesaro per identificazione ![]() ![]() Per curiosità, che pezzo hai perduto? |
Autore: | cosmln [ 24/02/2018, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Velvet Ant ha scritto: Per curiosità, che pezzo hai perduto? dico Dasylabris juxtarenaria o Dasylabris atrata ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 25/02/2018, 1:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Velvet Ant ha scritto: cosmln ha scritto: Un altro Mutillidae da li e in lavoro, forse domani, ma credo che con quella credo sara imposibile avere certeza per il nome .. ho perduto il pezzo necesaro per identificazione ![]() Per curiosità, che pezzo hai perduto? probabilmente un pezzetto piccolo ma molto importante... e non solo per l'identificazione degli esemplari ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |