Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Myrmilla cf. mauritanica Invrea, 1953, ♀ - Marocco
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=9685
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 22/07/2010, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Myrmilla cf. mauritanica Invrea, 1953, ♀ - Marocco

Forse Marcello riuscirà a dare un nome a questa femmina di Myrmilla del Marocco (nonostante la pochezza delle immagini).
Mancano "alette" tipo M. calva.
Lunghezza 6 mm
Marocco, Kettara, 40 km a nord di Marrakech, 16.VI.1998, P. Leo leg.
Myrmilla_Marocco.01.jpg

Myrmilla_Marocco.03.jpg

Myrmilla_Marocco.04.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 22/07/2010, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

Ciao Piero :)
Questa non è facile.
In Marocco, a parte la M. calva e la M. capitata, è presente la Myrmilla mauritanica Invrea, 1953, descritta di Agadir.
Non riesco a distinguere bene dalla foto la pubescenza dei tergiti addominali.
Dovresti dirmi, in particolare se i tergiti 4° e 5° sono interamente ricoperti di pubescenza bianco-argentea (come il 3° ed il 6°), o se hanno solo una rada pelosità eretta, formata da peli neri e bianco-argentei (o giallastri) fra loro frammisti.

Autore:  Tenebrio [ 23/07/2010, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

:) Ciao Marcello.
Il 4° e 5° tergite sono del tutto privi di fitta pubescenza chiara coricata (appaiono neri).
Si differenzia nettamente da M. calva per la mancanza di "alette" ricurve alla base dell'addome, per la forma delle mandibole, clipeo, ecc.
Differenziabile anche da M. capitata per la forma del clipeo (con due dentini molto più ravvicinati rispetto a capitata), per le mandibole praticamente inermi, per il torace più snello, per l'addome più rotondeggiante, per le tibie meno spinose, per la colorazione generale.
Non conosco la M. mauritanica Invrea, 1953 che mi citi (né una sua descrizione).
Leggendo la descrizione originale di Myrmilla kochi Invrea 1950 (Mem. Soc. ent. it., 29: 19-27), e le relative note comparative, vedo che si parla di una M. mateui (descritta dal Giner Marì dell'ex Sahara Spagnolo) con la quale mi sembra di notare alcune corrispondenze.

Se servono altre foto di dettagli ci posso provare.

:) Ciao
Piero

:) Ciao
Piero

Autore:  Velvet Ant [ 23/07/2010, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

Caro Piero,
avevo considerato anch’io, fra le possibili candidate, la M. mateui Giner, 1945.
Dalla lettura delle descrizioni originali (che posseggo entrambe), delle due specie (M. mateui e M. mauritanica), propenderei, ovviamente con i limiti consentiti dalla visione di un’immagine, per la seconda.
La descrizione originale di M. mateui è accompagnata, fortunatamente, anche da un disegno dell’habitus complessivo e dunque permette un più agevole confronto.
Mi fanno propendere per M. mauritanica la colorazione (per quanto carattere non sempre costante) e, soprattutto, la forma della testa e ancor di più quella dell’addome, che in M. mateui (almeno da quel che si vede nel disegno) è assai più sferico.
Del resto anche Invrea, nel descrivere la sua M. mauritanica, sottolinea, anche se brevemente, questi due elementi per separare le due specie.
Penso comunque che solo tu possa esprimere un giudizio più accurato, esaminando il tuo esemplare allo stereo e confrontandolo con le descrizioni originali delle due specie, che qui di seguito ti allego ;)

Myrmilla mauritanica01.png

Myrmilla mauritanica02.png

Myrmilla mateui01.png

Myrmilla mateui02.png


Autore:  Tenebrio [ 23/07/2010, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

:ok: Grazie Marcello!
Ti faccio sapere.

:) Ciao
Piero

Autore:  Velvet Ant [ 23/07/2010, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

Nel frattempo ho individuato, nella mia collezione, un esemplare identico al tuo, proveniente sempre dal Marocco.
Faccio anch'io i miei confronti e, dopo la tua risposta (per non influenzarti), ti do il mio parere ;)

Autore:  Velvet Ant [ 23/07/2010, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

Dall'esame del mio esemplare, sono giunto ad una conclusione....ma attendo :hi:

Autore:  Tenebrio [ 23/07/2010, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

Velvet Ant ha scritto:
Nel frattempo ho individuato, nella mia collezione, un esemplare identico al tuo, proveniente sempre dal Marocco. Faccio anch'io i miei confronti e, dopo la tua risposta (per non influenzarti), ti do il mio parere
Velvet Ant ha scritto:
Dall'esame del mio esemplare, sono giunto ad una conclusione....ma attendo
Sembra un esame di Mutillologia...non ho studiato :xyz
Mi limito a dire che mi piacerebbe confrontare il mio esemplare con un sintipo di Myrmilla mauritanica Invrea, 1953, con la cui descrizione noto alcune importanti corrispondenze.
Attendo rivelazioni più concrete ;)

:) Ciao
Piero

Autore:  Velvet Ant [ 23/07/2010, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla sp. - Marocco

Ciao Piero,
naturalmente concordo con te che solo il confronto con un esemplare sintipico di Myrmilla mauritanica Invrea, 1953 può essere risolutivo (e me lo sono già segnato fra il materiale da richiedere all'amico Fabio Penati a settembre ;) ), ma anch'io trovo intanto un'ottima corrispondenza fra la buona descrizione di Invrea ed il mio esemplare (che presumo identico al tuo e che, appena ho un momento, fotograferò per il forum).
Fantastica per me questa esperienza, del tutto nuova, di determinazione incrociata a distanza, fra materiale virtuale e reale.
Lasciatemelo dire: W il Forum :hp:
E...alla prossima :ok:

Autore:  Tenebrio [ 23/07/2010, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmilla cf. mauritanica Invrea, 1953, ♀ - Marocco

Velvet Ant ha scritto:
Fantastica per me questa esperienza, del tutto nuova, di determinazione incrociata a distanza, fra materiale virtuale e reale.
Lasciatemelo dire: W il Forum
Concordo :birra:
E ora aspettiamo delle buone foto della Myrmilla.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/