Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Physetopoda cf. ligustica (Invrea, 1951). ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=85&t=9922 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 29/07/2010, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Physetopoda cf. ligustica (Invrea, 1951). ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini - Sardegna |
Sardegna (OG) Villagrande Strisaili m 850, 2 luglio 2010 Bottinava su un'euforbia fiorita. Lunghezza 9 mm |
Autore: | Tenebrio [ 29/07/2010, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme sp. ♂ - Mutillidae - Sardegna |
![]() Direi Smicromyrme melanolepis (Costa, 1884). Poi sentiamo Marcello ![]() ![]() Piero |
Autore: | Daniele Sechi [ 29/07/2010, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme sp. ♂ - Mutillidae - Sardegna |
Intanto grazie! |
Autore: | Tenebrio [ 29/07/2010, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme sp. ♂ - Mutillidae - Sardegna |
Ripensandoci... le tibie sono nere; la peluria chiara dell'addome non è così fitta... la testa non si vede (in particolare gli ocelli)... Penserei più a S. ruficollis ceresae Invrea, 1952 o Physetopoda mendizabali (Suarez, 1956). Quindi aspettiamo più che mai Marcello ![]() ![]() Piero |
Autore: | Velvet Ant [ 29/07/2010, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme sp. ♂ - Mutillidae - Sardegna |
La necessaria premessa, valida per qualunque (salvo poche eccezioni) determinazione "virtuale" di Mutillidi è che la conferma alla mia diagnosi può venire solo da un esame dell'esemplare sotto lo stereomicroscopio. Detto questo, mi sento comunque, in questo caso, di potermi sbilanciare con una determinazione "possibilmente corretta", diciamo al 99% ![]() Physetopoda ligustica (Invrea, 1951). Si tratta di un interessante reperto relativo ad una specie descritta da Invrea su esemplari di Liguria e successivamente da me segnalata di Sicilia e Sardegna (vedi allegato) Il dato non è stato tuttavia riportato nel recente lavoro di Pagliano & Strumia sui Mutillidi italiani*, che continuano ad indicarla, per il territorio italiano, come presente solo in Liguria. ![]() La specie è citata anche di Francia, Malta, Portogallo, Romania, Spagna, Tunisia (Pagliano & Strumia, 2007) La forma tipica ha il propodeo nero, ma ci sono esemplari col torace superiormente rosso, come questo raccolto da Daniele (denominati var. myrtacea da Invrea, sempre nel 1951.) A parte i caratteri morfologici esterni, poco evidenti e apprezzabili da una foto, quello che rende inconfondibile questa specie è la struttura della capsula genitale, e, in particolare, la forma e la pubescenza delle volselle. Allego qui il disegno dell'armatura genitale, pubblicato da Suárez, 1959 e riportato su Invrea, 1964 (Fauna d'Italia) e la foto presente nel lavoro di Pagliano & Strumia già citato, in modo che Daniele possa confrontarla con quella da lui estratta. *G. Pagliano, F,Strumia, 2007. Contributo alla Conoscenza dei Mutillidi Italiani (Hymenoptera, Scolioidea) Boll. Mus. reg. Sci. at, Torino 24:25-110 Allego qui appresso il lavoro del 1998, scritto insieme all'amico Marcello Arnone (che allora si occupava di Crisidi e che curò questa parte della nota), nel quale segnalo la Physetopoda ligustica per la Sardegna e la Sicilia (sub Smicromyrme ligustica Invrea, 1951). ![]() Scaricato 65 volte |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |