Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=18360 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 07/03/2011, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula |
mi rispondo se interpreto bene quanto scritto qui viewtopic.php?f=86&t=12913&p=78385&hilit=Mythimna+Sablia+sicula#p78385 forse è Sesamia nonagrioides ma c'è anche la S. cretica? ![]() booooooooooooooo!!!!!!!!!!!!! ![]() |
Autore: | clido [ 07/03/2011, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula |
PierFrancescoMurgia ha scritto: mi rispondo se interpreto bene quanto scritto qui viewtopic.php?f=86&t=12913&p=78385&hilit=Mythimna+Sablia+sicula#p78385 forse è Sesamia nonagrioides ... ehmm... veramente io, in questo esemplare, ci vedo "...il punto chiaro (freccia verde)..." ![]() Per me si tratta di Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae. |
Autore: | mazzeip [ 07/03/2011, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula |
Anche per me è Mythimna (Sablia) sicula: oltretutto in questa specie l'assenza della fila di punti neri è la norma piuttosto che l'eccezione, come in queste due foto... |
Autore: | clido [ 07/03/2011, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula |
Aggiungo di seguito un'immagine con due esemplari presi dal CD Die Noctuiden Europas per mostrare la variabilità del pattern ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 07/03/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae |
Perche' escludete la M. scirpi? Ciao Lucio |
Autore: | clido [ 07/03/2011, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae |
Agdistis ha scritto: Perche' escludete la M. scirpi? ... Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) = scirpi Duponchel, 1836 Synonims (genus): Aletia Hübner, 1821 Leucania Ochsenheimer, 1816 Synonims (species): scirpi Duponchel, [1836] |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 07/03/2011, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae |
.............interpretazione ma portato fuori strada anche queste non sono poi così facili ringranziooooooooooooo tutti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 07/03/2011, 21:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae | ||
Berio fa notare che le due specie non devono essere sinonimizzate anche se i caratteri genitali sono molto simili ma con il processo sacculare sempre piu' lungo in M. scirpi, e le tratta come due specie distinte. aggiungo il genitale della M. scirpi ma non ho quello della M. sicula se qualcun'altro...... Ciao Lucio
|
Autore: | clido [ 08/03/2011, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae |
Ciao Lucio, purtroppo non ho materiale in merito ![]() ![]() Mythimna scirpi en Mythimna sicula (Lepidoptera: Noctuidae) - Tradotto dal web: ha scritto: Per decenni, un dibattito aperto sullo status delle specie Mythimna scirpi e M. Sicula: alcuni autori ritengono sia taxa come specie valida, ma la maggior parte ritengono M. scirpi come sottospecie o forma di M. Sicula. Tuttavia la ricerca sulla morfologia, anatomia e la biologia dei rappresentanti olandesi, su entrambi i taxa dimostrano diversi differenze che le fanno effettivamente ritenere due specie distinte. Mythimna scirpi è il più comune dei due e ha la più vasta gamma; M. Sicula è conosciuta solo dai Paesi Bassi sei siti nel sud del Limburgo... Riporto due illustrazioni estratte dal documento che mostrano i genitali sia maschili che femminili delle due specie: Questo documento del 2002 mostra differenze non solo nelle strutture genitali ma anche nella morfologia esterna delle popolazioni Olandesi, tali da farle ritenere effettivamente due specie distinte. Oggi, basandoci su Fauna Europea la scirpi è ritenuta sinonimo di sicula. C'è qualcuno che ha materiale più aggiornato per avere un quadro più chiaro della situazione sulle due specie? |
Autore: | Timossi Giovanni [ 08/03/2011, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae |
salve a tutti, intervengo anche io nell'intento di fare chiarezza. La lista sistematica più aggiornata dei Nioctuidi europei è stata pubblicata nel 2005 da Fibiger e Hacker su Esperiana vol. 11 e sinonimizza sicula con scirpi. In Noctuidae Europaeae vol. 4 Hacker, Ronkay e Hremblay riportano scirpi come forma di sicula; in particolare la dicono forma di habitat umidi, mentre la sicula tipica è di ambienti xerofili; sono riconosciute poi altre due forme: belgensis Derenne, 1931 della Francia e bavaria Forster, 1971, personalmente non capisco su quale carattere differenziale: sono anche figurate ma a me sembrano solo forme più chiare o scure della sicula e della scirpi. Nel volume 12 di Noctuidae Europaeae non ci sono aggiornamenti nell'addenda a quanto già pubblicato quindi per me è M. sicula. Salvo aggiornamenti più recenti che non ho. Ciao Giovanni |
Autore: | Timossi Giovanni [ 08/03/2011, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna (Sablia) sicula (Treitschke, 1835) - Noctuidae Hadeninae |
Un ultima precisazione. Le specie con cui può essere confusa sono M. opaca (Stud., 1900) a distribuzione Siberiana e non presente in Italia e M. alopecuri (Boisd., 1840) del sud della Francia e da confermare per l'Italia essendo a distribuzione mediterranea e non solo. Ovviamente tramite i genitali. Ancora ciao a tutti. Giovanni |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |