Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Catocala puerpera (Giorna, 1791) - Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=23721
Pagina 1 di 1

Autore:  Dioli [ 28/06/2011, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Catocala puerpera (Giorna, 1791) - Noctuidae

Sondrio dintorni, 1968 mi pare in agosto

Allegati:
IMG_2490 - Copia.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 28/06/2011, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

Direi Catocala nymphaea (Esper, 1787).

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/06/2011, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

Paride, quale è la misura dell'apertura alare di questo esemplare? Il colore delle ali posteriori è rosato come appare nella foto?

:hi:

Autore:  clido [ 28/06/2011, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

Questa credo con ogni probabilità possa essere Catocala puerpera (Giorna, 1791)

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/06/2011, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

clido ha scritto:
Questa credo con ogni probabilità possa essere Catocala puerpera (Giorna, 1791)


Era quello che pensavo pure io.....

Autore:  Velvet Ant [ 28/06/2011, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

clido ha scritto:
Questa credo con ogni probabilità possa essere Catocala puerpera (Giorna, 1791)


Penso proprio che Claudio abbia ragione :ok:

Autore:  FORBIX [ 28/06/2011, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

...certo che "puerpera" è un epiteto davvero singolare!!! :lol:
A cosa avrà pensato mai Giorna nel lontano 1791, quando descriveva questa Catocala.
....chissà se il significato è quello stretto del termine o qualcos'altro. Scusate dell'intervento, ma la mia è solo curiosità! :? :?

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/06/2011, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

FORBIX ha scritto:
...certo che "puerpera" è un epiteto davvero singolare!!! :lol:
A cosa avrà pensato mai Giorna nel lontano 1791, quando descriveva questa Catocala.
....chissà se il significato è quello stretto del termine o qualcos'altro. Scusate dell'intervento, ma la mia è solo curiosità! :? :?


Credo che il descrittore abbia voluto in un certo senso collegarsi e rimanere in tema rispetto alla specie Catocala sponsa che Linneo descrisse nel 1767!

Autore:  FORBIX [ 28/06/2011, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

Come al solito,
Grazie Roberto. :lov2:
Ci stà!!! ;)

Autore:  Velvet Ant [ 28/06/2011, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala della Valtellina 2.

Quella dei nomi specifici relativi al genere Catocala, nottue tutte di rara bellezza, è un raro esempio di "gioco collettivo", aperto, credo, da Linneo, nel 1767, con la sue Catocala nupta e Catocala sponsa e condotto sul tema del sesso femminile in tutti i suoi risvolti, in particolare nelle fasi legate allo sposalizio e che ha coinvolto generazioni di entomologi descrittori.

Ecco alcuni esempi:

Catocala adultera Ménétriés, 1856
Catocala amabilis Bang-Haas, 1907
Catocala amatrix Hübner, [1813]
Catocala bella Butler, 1877
Catocala cara Guenée, 1852
Catocala carissima Hulst, 1880
Catocala cleopatra Strecker, 1874
Catocala connubialis Guenée, 1852
Catocala desiderata Staudinger, 1888
Catocala dilecta Hübner, [1808]
Catocala electa, Vieweg, 17901790
Catocala hymenaea [Schiffermüller], 1775
Catocala hymenoides Draeseke, 1927
Catocala intacta Leech, 1889
Catocala lacrymosa Guenée, 1852
Catocala lesbia Christoph, 1887
Catocala messalina Guenée, 1852
Catocala muliercula Guenée, 1852
Catocala neonympha Esper, 1805
Catocala nubila Butler, 1881
Catocala nupta Linnaeus, 1767
Catocala nupta concubia Walker, [1858]
Catocala nuptialis Walker, [1858]
Catocala nymphaea Esper, 1787
Catocala obscena Alphéraky, 1879
Catocala praegnax Walker, 1858
Catocala pretiosa Lintner, 1876
Catocala prolifica Walker, 1857
Catocala promissa [Schiffermüller], 1775
Catocala puella Leech, 1889
Catocala puerpera Giorna, 1791
Catocala puerperoides Kravchenko et al., 2008
Catocala repudiata Staudinger, 1888
Catocala sappho Strecker, 1874
Catocala separata Freyer, 1846
Catocala serena Edwards, 1864
Catocala sponsa Linnaeus, 1757
Catocala sponsalis Walker, 1858
Catocala vestalis Boisduval, 1829

Autore:  FORBIX [ 28/06/2011, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala puerpera (Giorna, 1791)

Grazie tantissimo anche a te Marcello!!! :lov2: :lov2: :lov2:
Questo è un risvolto davvero singolare che non conoscevo assolutamente! :shock: :shock:
Grazie a Voi sto conoscendo ed imparando una infinità di cose, che fanno crescere esponenzialmente la mia passione per il "mondo a 6 zampe". :lov3: :lov3:
Non finirò mai di ringraziarvi. :hp: :hp: :hp:

P.S. - Mi sono divertito a metterle in ordine cronologico, per vedere se c'era anche un eventuale rapporto tra un epiteto ed il successivo.....a volte sembrerebbe proprio così!! ;) ;)

C. sponsa Linnaeus, 1757
C. nupta Linnaeus, 1767
C. promissa [Schiffermüller], 1775
C. hymenaea [Schiffermüller], 1775
C. nymphaea Esper, 1787
C. electa, Vieweg, 1790
C. puerpera Giorna, 1791
C. neonympha Esper, 1805
C. dilecta Hübner, [1808]
C. amatrix Hübner, [1813]
C. vestalis Boisduval, 1829
C. separata Freyer, 1846
C. connubialis Guenée, 1852
C. cara Guenée, 1852
C. messalina Guenée, 1852
C. muliercula Guenée, 1852
C. lacrymosa Guenée, 1852
C. adultera Ménétriés, 1856
C. nupta concubia Walker, [1858]
C. nuptialis Walker, [1858]
C. sponsalis Walker, 1858
C. prolifica Walker, 1857
C. praegnax Walker, 1858
C. serena Edwards, 1864
C. cleopatra Strecker, 1874
C. sappho Strecker, 1874
C. pretiosa Lintner, 1876
C. bella Butler, 1877
C. obscena Alphéraky, 1879
C. carissima Hulst, 1880
C. nubila Butler, 1881
C. lesbia Christoph, 1887
C. desiderata Staudinger, 1888
C. repudiata Staudinger, 1888
C. intacta Leech, 1889
C. puella Leech, 1889
C. amabilis Bang-Haas, 1907
C. hymenoides Draeseke, 1927
C. puerperoides Kravchenko et al., 2008

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/06/2011, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala puerpera (Giorna, 1791)

Speriamo però che non si vada oltre Catocala obscena Alphéraky, 1879... :gh: :gh:

Autore:  Dioli [ 28/06/2011, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala puerpera (Giorna, 1791)

Grazie a tutti voi per le info, la mia farfalla "vntage" non meritava tanta attenzione. Immagino chge sia un specie stra-comune, o no?
Se ne vale la pena, potrei cercare altre specie nelle mie vechie scatole di lepidotteri...
a presto.
Paride

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/