Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 1:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lithophane (Prolitha) lapidea (Hübner, 1808) - Noctuidae

2.XI.2014 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Riserva Naturale Guidata Monte Salviano (Avezzano)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/11/2014, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...ciao a tutti,

direi che appartiene al genere Lithophane, secondo voi è possibile risalire alla specie?

Grazie e buona domenica

Logoste :hi:


IMG_5585 copia.JPG


_________________
In dubium veritas
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2014, 20:36 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Lithophane (Prolitha) leautieri o Lithophane (Prolitha) lapidea: sono due specie molto simili, la prima più occidentale (franco iberica), la seconda più orientale (balcanica), entrambe arrivano in Italia ma non conosco le loro distribuzioni nella nostra penisola e ignoro se possano aiutare a escludere una delle due per il Monte Salviano... :oops:

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2014, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...ancora grazie Paolo,

soprattutto per le spiegazioni che mi hai dato nonostante tutti i limiti che in questo caso comporta inevitabilmente una foto!

Un caro saluto :hi:

Logoste

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lithophane sp. - Noctuidae
MessaggioInviato: 14/01/2015, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Dall’analisi dei genitali fatta su questo ex. da Massimo Dell’Agata, la specie risulta essere inequivocabilmente Lithophane lapidea (HÜBNER, [1803-1808]).

Mi è sembrato corretto determinare l'ex. e risolvere il dubbio, per poi condividerlo altresì con questo Forum, anche e soprattutto con l'aiuto di chi ne sa molto più di me.

Un caro saluto a tutti

:hi: Stefano

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: