Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chasmina candida (Walker, 1865) (Noctuidae), Seychelles
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=2387
Pagina 1 di 1

Autore:  mazzeip [ 16/09/2009, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Chasmina candida (Walker, 1865) (Noctuidae), Seychelles

Una specie che mi aveva lasciato la curiosità da due anni a questa parte: a ottobre del 2007, a La Digue, avevo trovato un singolo bruco su un ibisco di mare, Hibiscus tiliaceus, dal quale purtroppo non era uscito nulla, la pupa si era seccata, ecco la pianta e il primo bruco

DSC_8254_800.JPG


DSC_8311_800.JPG


FPM_2435_800.JPG


Sono chiaramente ritornato alla stessa pianta, e di bruchi ne abbiamo stavolta presi sei, allevandoli strada facendo, e questa volta con successo: ne è uscito un nottuide tutto bianco, che potrebbe essere Chasmina candida (Walker, 1865), citata da Gerlach per le Seychelles (ovviamente non per La Digue... ;) ), ma i generi Chasmina e Chasminodes contano parecchie specie candide, credo che per arrivare ad una determinazione certa bisognerà approfondire un po' la cosa
PMP_1930_800.JPG


PMP_3347_800.jpg


PMP_3324_800.jpg


PMP_3330_800.jpg


Autore:  mazzeip [ 02/01/2015, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Chasmina candida (Walker, 1865) (Noctuidae), Seychelles

Ricevo ora da Pat Matyot, coautore con Justin Gerlach della guida "Lepidoptera of the Seychelles" del 2006, l'articolo:

Bolotov, Spitsin, Kolosova & Frolov, 2014: Occurrence of the viable population of Chasmina candida (Walker, 1865) (Lepidoptera: Noctuidae: Bagisarinae) on Praslin Island, Seychelles

che conferma che la specie in questione è, appunto, Chasmina candida (Walker, 1865)

Il lavoro citato riporta come pianta alimentare a Praslin Thespecia populnea, un pianta pantropicale appartenente alle Malvaceae e presente anche alle Seychelles lungo le coste. Peccato però che gli autori NON abbiano trovato larve, e quindi che la pianta alimentare alle Seychelles sia Thespecia populnea è solo un'ipotesi. Per quanto mi riguarda, ho trovato larve di questa specie a Mahe (V 2014), La Digue (X 2007, VIII 2009 e V 2014) e Grand Soeur (V 2014), sempre su Hibiscus tiliaceus...

Autore:  Agdistis [ 02/01/2015, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chasmina candida (Walker, 1865) (Noctuidae), Seychelles

:ok: sempre piacevole leggere dei tuoi allevamenti complimenti
Ciao Lucio

Autore:  FORBIX [ 02/01/2015, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chasmina candida (Walker, 1865) (Noctuidae), Seychelles

E cosa dire delle tue immagini! :o
Sempre fantastiche! :hp:
Grazie Paolo per condividere con noi queste splendide e curiose specie! :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/