Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=25630
Pagina 1 di 2

Autore:  Mattia Miola [ 13/08/2011, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae

Salve a tutti, il mio primo intervento nel vostro forum ho deciso di dedicarlo a questa incredibile falena che ho avuto la fortuna di incontrare una sera, posata sul tronco del mio albero di fichi.
Purtroppo non dispongo di una chiave tassonomica adeguata per cui tra un'osservazione e l'altra ho tirato le somme concludendo che molto probabilmente appartenga al Famiglia delle Sphingidae (ovviamente è un parere assolutamente da ignorante per il quale non mi meraviglierei troppo se avessi sbagliato): quello che più rende incerta la mia deteminazione è la visione incompleta delle antenne che sono tenute ripiegate all'indietro con le estremità nascoste sotto le ali.
Io penso che possa appartenere al Genere Pseudosphinx, ma ne sono poco convinto poichè non mi sembra che esemplari di questo Genere vivano in Italia.
Resto in attesa per un vostro parere in merito.
Grazie e saluti
Mattia

Allegati:
Immagine.png


Autore:  FORBIX [ 13/08/2011, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphingidae da determinare

:hp: :hp: :birra: :birra: Benvenuto su FEI :birra: :birra: :hp: :hp:

Però questo non è uno Sphingidae......bensì dovrebbe trattarsi dell "Alchimista", un Noctuidae:
Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller], 1775).

Aspetta gli esperti per conferma o smentita della mia determinazione ed ancora, BENVENUTO!!! :hi: :hi:

Autore:  Mattia Miola [ 13/08/2011, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphingidae da determinare

Piacere di conoscerti Leonardo, e grazie per l'accoglienza!
Proverò ad indirizzare le mie attenzioni sul genere Noctuidae che fin'ora non avevo ancora controllato, magari mi schiarisco le idee.
Grazie ancora per la dritta.

Autore:  Agdistis [ 13/08/2011, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphingidae da determinare

Confermo, Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller], 1775).
Ciao Lucio

Autore:  FORBIX [ 13/08/2011, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae

Grazie Lucio! :hp:
P.S. - Per caso, sai il perchè di questo strano epiteto?? :?

Autore:  Agdistis [ 15/08/2011, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae

FORBIX ha scritto:
Grazie Lucio! :hp:
P.S. - Per caso, sai il perchè di questo strano epiteto?? :?

No mi dispiace ho provato a cercare ma niente.
Ciao Lucio

Autore:  Julodis [ 15/08/2011, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae

Se non è scritto sulla descrizione (cosa di cui dubito, visto l'anno), bisognerebbe chiedere agli autori, che però credo proprio siano "un po'" morti.

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/08/2011, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae

FORBIX ha scritto:
Grazie Lucio! :hp:
P.S. - Per caso, sai il perchè di questo strano epiteto?? :?


La mia ipotesi è questa: così come gli alchimisti tramutavano i metalli vili in preziosi, così il nostro lepidottero muta il nero in bianco dalle ali anteriori a quelle posteriori.

:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 15/08/2011, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae

Fumea crassiorella ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Grazie Lucio! :hp:
P.S. - Per caso, sai il perchè di questo strano epiteto?? :?


La mia ipotesi è questa: così come gli alchimisti tramutavano i metalli vili in preziosi, così il nostro lepidottero muta il nero in bianco dalle ali anteriori a quelle posteriori.

:hi:
Io ho pensato la stessa cosa ma in maniera diversa: gli alchimisti tramutavano il piombo in oro, così come la colorazione delle ali anteriori che va dal grigio scuro (piombo) all'oro (appunto il metallo prezioso) :?

Autore:  FORBIX [ 15/08/2011, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae

La teoria di Michele, sembra convincente!!....e molto affascinante!
Fatto stà che un epiteto del genere deve per forza avere una origine, vista la sua singolartà!
Grazie a tutti per aver tentato di rispondere alla mai domanda!
Lo so....sono un rompi-scatole con le mie domande assurde....ma sono un "curioso" di natura!! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Maw89 [ 15/08/2011, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae

Benvenuto ad un altro veneto!!!!

Autore:  Agdistis [ 15/08/2011, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae

So di aver letto da qualche parte :? che c'è una pubblicazione con tutte le Derivatio nominis .
ma non ne ho preso mai nota :cry:
Ciao Lucio

Autore:  Julodis [ 15/08/2011, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae

Agdistis ha scritto:
So di aver letto da qualche parte :? che c'è una pubblicazione con tutte le Derivatio nominis .
ma non ne ho preso mai nota :cry:
Ciao Lucio

So che esiste:

Alzona G. - La derivatio nominis nella sistematica entomologica: note sul genere Carabus da Linneo ad oggi

ma non so se ti riferivi a questo lavoro, nè dove trovarlo.

Autore:  Agdistis [ 15/08/2011, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae

No mi riferivo ai lepidotteri, finite le ferie quando riapre il Museo provo a controllare in biblioteca
Ciao Lucio

Autore:  Mikiphasmide [ 15/08/2011, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catephia alchymista (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae

FORBIX ha scritto:
La teoria di Michele, sembra convincente!!....e molto affascinante!...Lo so....sono un rompi-scatole con le mie domande assurde....ma sono un "curioso" di natura!! :lol: :lol: :lol:
Grazie, ma non è una domanda assurda, anzi, me l'ero fatta anch'io :?

Julodis ha scritto:
Agdistis ha scritto:
So di aver letto da qualche parte :? che c'è una pubblicazione con tutte le Derivatio nominis .
ma non ne ho preso mai nota :cry:
Ciao Lucio

So che esiste:
Alzona G. - La derivatio nominis nella sistematica entomologica: note sul genere Carabus da Linneo ad oggi
ma non so se ti riferivi a questo lavoro, nè dove trovarlo.

Sarebbe bello se ci fosse un libro con le derivatio nominis di ogni ordine... anche se sarebbe un'opera COLOSSALE :?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/