Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mythimna (Sablia) CF. sicula (Treitschke, 1835) = scirpi Duponchel, 1836 - Noctuidae Hadeninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=25751 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Leotta Roberto [ 26/09/2011, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? |
Inopugnabili certezze non te ne posso dare ,da un esemplare non preparato (non visibili ali posteriori) e in quelle condizioni... Con molta provabbilita' e' una sablia (Mythimna) poi dal punto di vista sistematico collocarla come sicula o scirpi, la cosa e' piu' complessa in quanto alcuni autori rifacendosi all'apparato copulatore esposto dal Berio ne considerano spece distinte, ma da recenti studi sembra che si tratta di variazioni intraspecifiche delle popolazioni che si presentano nell'areale con livrea molto variabile, ma dal copulatore uguale, o con minime differenze valutabbili sogettivamente ,che non ne giustificano lo sdoppiamento, cosi' la scirpi e' posta come sinonimo della sicula, noi siamo pure dello stesso avviso in quanto le nostre analisi non hanno sortito risultati marcati, ma per una conferma certa solo il D.N.A. , problema che tali analisi sono ancora appannaggio di laboratori atrezzati. Una mia seconda ipotesi poco attendibile sarebbe una variazione (molto variazione) di M prominens (a cui non credo) ma facilmente verificabbile in quanto, caratteristica primaria predominante della spece e' la presenza di un' anello di peluria grigio/marone che corona il capo, che non posso evincere dalla foto. Comunque l'osticita' di determinzione di questo gruppo suggerisce prudenza e piu' pareri...Spero di postarti delle foto delle variazioni dei tre sogetti nominati |
Autore: | Leotta Roberto [ 27/09/2011, 9:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? | ||
Una coppia di S. scirpi considerando il Berio
|
Autore: | Leotta Roberto [ 27/09/2011, 10:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? | ||
Coppia di S. sicula a cui vengono attualmente demandate le scirpi , da notare una certa differenza sia dimensionali che di livrea ma non confermata da marcate differenze del copulatore. Inoltre esiste una grande variazione di forme intermedie che si avvicinano anche a livree di altre spece. Io non mi occupo nello specifico di copulatori ed espongo solo i fatti, la valutazione sistematica la lascio al sogettivo arbitrio, e a specialisti piu' ferrati nel settore.
|
Autore: | Leotta Roberto [ 27/09/2011, 10:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? | ||
Una forma estrema di S. sicula /scirpi che si accosta ad una esemplare (in basso) M. prominens ...ma esistono variazioni ancor piu' estreme
|
Autore: | Leotta Roberto [ 27/09/2011, 10:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? | ||
La loro differenza su un carattere peculiare della M. prominens esemplare destro. Spero di aver reso l'idea ora valuta tu...
|
Autore: | marco paglialunga [ 04/10/2011, 19:54 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? | |||
Ciao Roberto..."Mio Capitano!!", come sempre chiarissimo e gentilissimo ![]() E' un pò di giorni che sono alla ricerca della farfa incriminata ma non riesco più a trovarla ![]() Ho trovato questa che se è lei (me lo puoi dire solo tu ![]() ![]() Se non è lei cancello la risposta e continuo la ricerca ![]()
|
Autore: | Leotta Roberto [ 04/10/2011, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? |
Marco... onestamente non mi sembra... confrontando le foto esposte da te, i danni sui due campioni sono diversi, nella prima foto si evince la totale mancanza di peluria, in sede di spillatura addome, nella seconda ammeno di una ricrescita miracolosa postmortis di pelo, lo spillo e' parzialmente coperto da pelo, per non parlare di tre punti neri ( se son punti neri ) ricorenti in entrambi le ali dell'ultima e un disegno screziato giallo piu carico di fondo, contrariamente la scomparsa di quelli neri sulla cellula discoidale della prima foto, e la machiettatura della frangia ali postreriori appena visibbile e ali piu' slanciate. Determinare quest'ultimo esemplare diventa arduo in quelle condizioni, a me non mi sembra neanche una mytimna forse un anfiphyrina ....DIAVOLO NON PER CRITICA, ma cosa usi per stendere queste povere bestie .... tenaglie, pinze o direttamente la motosega..? ...io ho sviluppato una personale e raffinata tecnica tanto che pinzette, stenditoi, e listelli me li costruisco personalmente, preparando esemplari quasi immacolati ...ma un tantino di delicatezza nel tuo caso risulterebbe utile ... |
Autore: | marco paglialunga [ 05/10/2011, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? |
Si, in effetti anche a me sembrava impossibile fosse stata lei ![]() Circa la critica falla pure ![]() ![]() Anch'io mi son costruito degli stenditoi self-made, uno è questo e questi altri sono più nuovi diversi per le dimensioni del solco centrale,ma non mi piacciono tanto, sono troppo leggeri e le ali nel polistirolo non grippano bene come nel sughero tendendo a richiudersi Spiegami un pò come son fatti i tuoi ![]() Oggi comunque dopo numerose ricerche la piccola nottua è scappata fuori, si era infilata di traverso in una scatola insieme a delle Catocale... |
Autore: | Leotta Roberto [ 05/10/2011, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp? |
Ora ci siamo.... questa e' lei come da precedente determinazione...Riguardo metodi e materiali con annesa realizazione di strumenti ti mandero' foto dei materiali di quello che serve e ottimizzare la tua tecnica, in messsagio privato ( nessun segreto ) preferisco data la mia connessione elaborare le bozze e inserire fotografie con piu' calma e migliore libberta d'etichetta, del normale messagio pubblico... BENEINTESO non voglio attegiarmi a...'' mister il mio sistema e' il migliore'' ognuno a uno stile e modo di preparare spero che dalle mie info ricavi delle indicazioni per perfezionarti e magari idee per migliorare anche la mia tecnica ... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |