Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 19:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Catocala nymphagoga (Esper, 1787) - Noctuidae e Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae

18.VI.2011 - ITALIA - Toscana - GR, Populonia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/09/2011, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 23:12
Messaggi: 27
Località: Siena
Nome: Roland Kratzer
Lepidoptera

Si prega di identificazione.
Non conoscono la famiglia.
Entrambi sono probabilmente le stesse.
Evento di massa nello stesso giorno e stesso luogo (centinaia di loro).

Toscana - Populonia - 18.6.2011


Lepidoptera 1
6121911730_9d2d073475_o.jpg

Lepidoptera 2
6121330721_76feb1f01c_o.jpg


_________________
lotlhmoq
http://www.flickr.com/photos/42068060@N06/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidoptera
MessaggioInviato: 17/09/2011, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
lotlhmoq ha scritto:
Entrambi sono probabilmente le stesse.
Evento di massa nello stesso giorno e stesso luogo (centinaia di loro).


:no: :no: , la prima è Catocala nymphagoga (Esper, 1787) - Noctuidae Catocalinae Catocalini

La seconda maschio di Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Lymantriinae

Probabilmente è di quest'ultima specie che avrai visto individui estremamente numerosi!

Ciao!

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidoptera
MessaggioInviato: 17/09/2011, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 23:12
Messaggi: 27
Località: Siena
Nome: Roland Kratzer
:hi: :D Grazie mille "Fumea crassiorella" !!

Fumea crassiorella ha scritto:
lotlhmoq ha scritto:
Entrambi sono probabilmente le stesse.
Evento di massa nello stesso giorno e stesso luogo (centinaia di loro).


Probabilmente è di quest'ultima specie (Lymantria dispar) che avrai visto individui estremamente numerosi!

Si probabilmente

8-)

_________________
lotlhmoq
http://www.flickr.com/photos/42068060@N06/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
come archiviamo ?

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
cosmln ha scritto:
come archiviamo ?


Mi sa che è meglio separare le due foto....

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2011, 15:56 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Però anche la contemporaneità è un dato: a giugno in Grecia (nella zona di Parga, nel 1997) il telo veniva completamente ricoperto da queste due specie, e anche Catocala nymphagoga era veramente numerosa (diciamo rapporto 1 a 3 con la Limantria), insieme a qualche individuo isolato di Catocala nymphaea e Catocala conversa.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: