Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amphipyra (Amphipyra) effusa (Boisduval, 1828) - Noctuidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=29344 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 04/12/2011, 20:37 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Amphipyra (Amphipyra) effusa (Boisduval, 1828) - Noctuidae | |||
questa passo ![]() aiuto ![]()
|
Autore: | Leotta Roberto [ 04/12/2011, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae |
Francesco... e' molto simile ad una Pyrois effusa, secondo vecchia classificazione una Amphipyrina, un nottuide non comune ma solo perche' solitamente lucifugo, uno di quelli tipici da grotta, dal volo autunnale, e dopo lo svernamento primaverile; chiaramente la determinazione da un esemplare, anche non steso, e' un po' azzardata ma e' una buona traccia da seguire; personalmente in tanti anni di raccolta posso dirti che se fosse lei, sarebbe un buon colpo anche perche' non so se in Sardegna sia presente; ufficialmente non ho potuto consultare a breve testi, ne ho trovati solo 6 esemplari di cui 4 in una unica battuta dalle condizioni climatologiche molto particolari, 1 in grotta, e 1 casualmente ad una parete, ma magari in altre aree e con metodiche diverse di ricerca è piu' comune di come la espone la mia esperienza; vedi il parere di altri magari dopo la stesura. |
Autore: | Agdistis [ 05/12/2011, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae |
Leotta Roberto ha scritto: e' molto simile ad una Pyrois effusa, Bravo Roberto, è da ieri che sto pensando a cos'è, ho in collz. un'unico ![]() Ciao Lucio |
Autore: | chap [ 05/12/2011, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae |
sono d'accordo con voi, è lei!!! Ne ho raccolti due esemplari alla lampada UV in ottobre 2009 a Cala Gonone sotto Orosei, mi ricordo che il primo è arrivato mentre stavo finendo di montare la trappola, si vede che aveva fretta ![]() ![]() P.S. nel volume noctuidae europaeae n. 9 è citata come Amphipyra (Amphipyra) effusa (Boisduval, [1828]) comb. n. ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 05/12/2011, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae |
ok Grazie a tutti ![]() nuova specie per la veranda poi Lucio potrà verificare e ci farà vedere l'esemplare preparato ![]() poste a parte ![]() |
Autore: | Leotta Roberto [ 06/12/2011, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae |
Francesco,da recenti ricerche bibliografiche la specie dovrebbe essere nuova per la Sardegna. |
Autore: | chap [ 06/12/2011, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae |
In verità Parenzan & Porcelli (2006) la citano per la Sardegna in base a un lavoro di SIEGEL C. del 1989: "Contributo alla conoscenza della lepidotterofauna della Sardegna. 1. Noctuidae raccolte dal 1981 al 1986" - Memorie della Società entomologica italiana, Genova, 67 (2) (1988): 273-290. Potrebbe essere citata come specie nuova per la veranda della Sardegna ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/12/2011, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae |
Ho dato uno sguardo al lavoro di Siegel: ne raccolse 3 esemplari da maggio a luglio negli anni 1983,-5 presso Solèminis, Oristano città e nel Monti Ferru (Sèneghe). ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/12/2011, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphipyra (Amphipyra) effusa (Boisduval, 1828) - Noctuidae |
Anche io ho incontrato questa specie nel sud Sardegna, la trovate in questa discussione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |