Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Xestia (Xestia) jordani (Turati, 1912) (cf.) - Noctuidae Noctuinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=29405 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Agdistis [ 07/12/2011, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
Come va? va bé che i farfallari sono pochi ![]() Ciao Lucio |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 08/12/2011, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
io sparo fessate pensavi a Xestia jordani? ![]() |
Autore: | Agdistis [ 08/12/2011, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
SI, pensavo proprio a Xestia jordani (Turati, 1912), io non sono riuscito a trovare immagini della femmina ed in collz. ho solo il maschio, vediamo se qualcun altro si fa avanti. Ciao Lucio |
Autore: | clido [ 09/12/2011, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
Agdistis ha scritto: Come va? va bé che i farfallari sono pochi ![]() Ciao Lucio Ciao Lucio, avevo ben visto questa tua richiesta, e l'ho trovata difficile, mi ero riproposto di osservarla con calma appena possibile, per questo non mi ero ancora pronunciato. Xestia jordani (Turati, 1912), non mi convince del tutto ![]() Stavo orientando le mie ricerche su qualche Euxoa sp., che mi convinceva di più, ma purtroppo non ho granché materiale per effettuare confronti. Proverò a studiare ancora. |
Autore: | Agdistis [ 09/12/2011, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
Bene Claudio, nel frattempo vedo se riesco a fotografare il mio unico maschio. Ciao Lucio |
Autore: | Agdistis [ 09/12/2011, 17:34 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. | ||
ecco il mio maschio.
|
Autore: | clido [ 10/12/2011, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
Allora, eccomi qui ed ecco il confronto di cui parlavo. Al centro l'esemplare di Lucio / Pier Francesco, a destra l'esemplare femmina preso dal CD Noctuiden Europas (proveniente dal sud della Corsica) e a sinistra un esemplare femmina recuperato dal web in questo sito, proveniente anch'esso dalla Corsica. Come riferimento ho preso l'esemplare del CD (quello a destra nell'illustrazione) in cui è ben visibile il pattern delle ali anteriori e su cui ho evidenziato le parti del pattern che ho confrontato: (A) macchiette scure (punti in cui terminano sulla costa le linee base, antemediana e postmediana presenti sulle ali anteriori) e (B) macchiette chiare presenti anch'esse sulla costa, verso l'apice, delle ali anteriori; (C) andamento e forma dell'area submarginale, delimitata dalla parte più chiara verso il bordo; (D) posizione della orbicolare e della reniforme; (E) andamento della linea postmediana; (G) andamento della linea antemediana; ed ho potuto osservare, ... considerato anche che sia l'esemplare preso dal web (a sinistra) che l'esemplare di Lucio (al centro) sono molto più rovinati, sopratutto quest'ultimo ![]() ... che: nell'esemplare proveniente da web gran parte delle parti prese in considerazione coincidono. Non si notano le macchiette chiare (B), ma in linea di massima tutte le zone grossomodo coincidono. Nell'esemplare di Lucio, purtroppo le linee non sono visibili, a parte forse la postmediana (B) nell'ala destra che in ogni caso sembra coincidere, così come l'andamento e la forma dell'area submarginale (C). Non si evidenziano però le macchiette nere terminali (neanche un accenno) sulla costa ne quelle chiare, ma soprattutto è, a mio modo di vedere, strana l'area scura racchiusa tra la orbicolare e la reniforme (D) che manca non solo negli esemplari utilizzati per il confronto ma anche da tutti quelli presenti nelle foto che ho potuto osservare riferite alla Xestia (Xestia) jordani (Turati, 1912). Ed è questa stessa zona scura che ho notato essere presente ed evidente, anche, nelle specie appartenti al genere Euxoa sp., devo dire anche ad altre ![]() Ovviamente, credo sia inutile dirlo, ma il mio confronto non dimostra nulla. Vuole semplicemente essere l'espressione del mio ragionamento e del perchè la determinazione proposta non mi convinceva, come ho detto nel mio precedente intervento ![]() Visto che Lucio ha inserito anche la foto del maschio ho approfittato per effettuare anche con questo un confronto illustrato, prendendo un esemplare maschio dal CD Noctuiden Europas ed evidenziando le stesse zone considerate per la femmina. Si può notare come tutte le zone considerate coincidono perfettamente ![]() Dopo tutte queste parole, devo dire purtroppo, che non ho ancora trovato una proposta convincente per l'esemplare femmina oggetto della discussione ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 11/12/2011, 2:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
Caro Claudio, hai fatto un ottimo lavoro ma, purtroppo il quesito non è stato risolto, ci sono delle affinita' e delle divergenze tra gli esemplari a confronto ( purtroppo l'esemplare è molto rovinato, ed ho cercato di correggere la foto in modo che i caratteri almeno si intraveddano), certa è la grande variabilità in questi gruppi, proverò a cercare un'illustrazione dei genitali femminili della specie prima di estrarre, e dei gruppi vicini, il problema non è tanto estrarre ma riuscire a capire di cosa si tratta sotto il binoculare senza dover montare su vetrino prima di averlo capito. se nel frattempo viene qualche idea ![]() Ciao Lucio |
Autore: | chap [ 12/12/2011, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
ho due esemplari sardi in collezione molto simili al primo che hai fotografato, determinati come X. jordani (di uno ho estratto i genitali per sicurezza). Io sono per quella specie. ![]() |
Autore: | Agdistis [ 13/12/2011, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
Ciao Carlo, hai le foto del genitale della femmina che hai fatto, o almeno di una pubblicazione? fai una foto agli ex ! Ciao Lucio |
Autore: | chap [ 14/12/2011, 11:01 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. | ||||
mi vergogno un poco, visto il tipo di foto che girano da queste parti, comunque ecco qua ... Raccolti a Urzulei (NU) sotto il passo Genna Silana 800 m ca - ottobre 2008 Gli esemplari della Corsica, rispetto a quelli della Sardegna hanno una colorazione più rossiccia (f. rufescens, se ricordo bene ...)
|
Autore: | clido [ 14/12/2011, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
chap ha scritto: mi vergogno un poco, visto il tipo di foto che girano da queste parti, comunque ecco qua ... ... Carlo per me le foto vanno benissimo ![]() ![]() Riesci a mandarmi le foto ad alta risoluzione? ci penso io ad inserirle nella discussione ![]() |
Autore: | chap [ 14/12/2011, 13:35 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. | ||||
rifo ....
|
Autore: | Agdistis [ 14/12/2011, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: noctuidae da id. |
Grazie Carlo, vista cosi' direi che è proprio la X. jordani, ad ogni modo (con un pò di pazienza) verifichero' comunque con l'estrazione del genitale cosi' da confrontarlo con quello da te preparato. Ciao Lucio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |