Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 14:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cucullia (Cucullia) calendulae Treitschke, 1835 (cf.) - Noctuidae

25.XII.2011 - ITALIA - Sicilia - EN, Barrafranca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/12/2011, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
DI che specie e sub. sp. si tratta ?
Maschio o femmina ?
grazie in anticipo


falena 5 X.jpg

falena 5 X Dorsale.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: falena 4 da ID
MessaggioInviato: 28/12/2011, 14:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Salvatore,
oltre Cucullia (Cucullia) sp. - Noctuidae Cuculliinae, non andiamo :oooner:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: falena 4 da ID
MessaggioInviato: 28/12/2011, 16:21 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Vista la località e la data direi C. calendulae, l'unica specie con quella colorazione che vola in questo periodo. Le Cucullie sono difficili da determinare così a occhio, ma dovrebbe essere corretta la determinazione. Si aspettano altri pareri.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: falena 4 da ID
MessaggioInviato: 28/12/2011, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sarebbe utile sentire il parere di Zerun Zerunian, con le Cucullia ha una certa confidenza. Magari provo a sentirlo.......

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: falena 4 da ID
MessaggioInviato: 28/12/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Come ha detto Claudio da una foto non è così semplice determinare le Cucullie, comunque credo che Carlo abbia ragione sulla determinazione di C. calendulae non solo per il periodo di volo (e comunque è l'unica delle tre Cucullie simili che vola in questo periodo. Le altre due sono C. santolinae che solo molto raramente vola in inverno, ma di solito è specie primaverile; C. chamomillae, specie primaverile) ma anche per il pattern delle ali superiori un po' più marcato che nella chamomillae ma non così marcato come nella santolinae. Spero di non avere detto stupidaggini. Sarebbe interessante sapere in che ambiente e che tipo di vegetazione è presente. Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
grazie per l'id. al solito, mi piacerebbe distinguere maschio e femmina.
Per quanto riguarda il tipo di ambiente, siamo in Sicilia a 400m s.l.m circa molti alberi di mandorle, olive ecc... oltre non so andare.

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: