Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leucochlaena (Leucochlaena) seposita Turati, 1921 - ♀ e uova - Noctuidae Xyleninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=39212
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 07/10/2012, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Leucochlaena (Leucochlaena) seposita Turati, 1921 - ♀ e uova - Noctuidae Xyleninae

Ecco le uova e ... la mamma .
Ho trovato le uova dopo aver preparato la mamma ... Vorrei provare ad allevare i bruchi ma ...
serve sapere di che sp. di tratta e cosa mangiano

grazie per l'aiuto

Allegati:
2012Oct07_0043.jpg

2012Oct07_0048.jpg


Autore:  chap [ 07/10/2012, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

Parrebbe appartenere al genere Leucochlaena, probabilmente seposita (Turati, 1919). Su Noctuidae Europaeae vol. 5 Hadeninae II (2001) di questa specie non sono ancora stati descritti gli stadi preimmaginali. E' un genere poco conosciuto, L. muscosa (Grecia) è segnalata su Taraxacum, L. oditis su graminacee. Proverei queste piante verificando anche l'ambiente dove l'hai raccolta e aggiungendo un pizzico di Plantago, Rumex e Galium, che non guastano mai :lol:
Auguroni per l'allevamento!!!
:lov2:
P.S.: sempre che abbia visto giusto!!!
:hi:
P.P.S.: scusa se sembro noioso, ma non riesci a tirare fuori l'antenna destra, sarebbe una preparazione ancora più buona di quella che già è :ok:

Autore:  skapc66 [ 07/10/2012, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

Grazie per l'aiuto.
Faro' una foto migliore appena posso e .... cerchero' di spostare l'antenna sperando non si rompa.
Per quanto riguarda il mangiare ... non sono pratico di piante, anzi sono del tutto ignorante, speravo di cavarmela con la solita lattuga o al max con rovo o ortica. Quelle elencate non ho idea di cosa siano. Cerchero' delle foto sul web e ... spero di trovarne qualcuna vicino casa.

Autore:  AZi [ 07/10/2012, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

Sì, sembra proprio L. seposita. Per quello che se ne sa le congeneri sono citate su varie piante erbacee (le famose "piante basse"...) come Elymus, Lactuca, Plantago e Taraxacum ma il picco dei records si ha per le graminacee (inclusa Poa annua).

Autore:  chap [ 08/10/2012, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

Sono piante molto comuni, non dovresti avere difficoltà a trovarle. Se hai dubbi sull'allevamento un aiuto via web è sempre disponibile!
:hi:

Autore:  skapc66 [ 08/10/2012, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

:lov2: Grazie per l'aiuto. Ho allevato con successo bruchi di Vanessa cardui , per questi la cosa che mi preoccupa di piu' e' quella di riuscire a trovare le piante con cui nutrirle. Non ho molto tempo libero durante la settimana per cui DEVO necessariamente trovarle lungo il percorso casa-lavoro e viceversa ... speriamo bene.
La comune insalata proprio no ?? :devil: :devil: :devil: :devil:

Autore:  chap [ 08/10/2012, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

insalata = lactuca però io varierei inizialmente un poco la dieta per vedere le preferenze dei piccolini
:hi:

Autore:  skapc66 [ 08/10/2012, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

:hp: :hp: :hp:
la lattuga la trovo di sicuro e cio' mi fornisce un poco di tempo in piu' per cercare le altre piante.
Grazie, l'unica cosa che posso fare per sdebitarmi con voi e' quella di aggiornarvi con le foto dei "piccolini" non appena nascono!

Autore:  chap [ 08/10/2012, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uova di quale lepidottero ???

è il minimo!!! Fai anche una dettagliata documentazione fotografica, mi raccomando. Controllale bene all'inizio e non esitare a cambiare pianta se le giovani larve rifiutano il cibo, occhio a gestire l'umidità e non disturbarle troppo (che noioso che sono, mi sento già parte dell'allevamento :lov3: , non come larva si intende :lol: )
:hi:
Non la lattuga del supermercato, che ci sono residui di pesticidi :dead: :dead:

Autore:  AZi [ 09/10/2012, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucochlaena (Leucochlaena) seposita Turati, 1921 - ♀ e uova - Noctuidae Xyleninae

Dunque, c'è un lavoro di Mariani sulla biologia di Leucochlaena hispida e L. oditis, dove credo parli almeno in parte di L. seposita , anche se non bene identificata dall'autore. Io però non ce l'ho:

Mariani M., 1929. Heliophobus hispidus HG e oditis Hb. (Note biologiche sulle due specie). Giornale di Scienze naturali ed economiche di Palermo, (Nuova Serie) 11 (4): 25-30.

Magari si potrebbe dare un'occhiata. Credo che la rivista non manchi nelle principali biblioteche universitarie siciliane.

Autore:  skapc66 [ 09/10/2012, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucochlaena (Leucochlaena) seposita Turati, 1921 - ♀ e uova - Noctuidae Xyleninae

Purtroppo mi viene complicato accedere alle biblioteche universitarie ...
grazie comunque per le info.

Mi sono appena accorto di aver sbagliato la data ... e' stata raccolta il 5 di Ottobre e non Settembre ... qualche moderatore puo' gentilmente correggere ?
Mi scuso per l'errore

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/