Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Euxoa segnilis (Duponchel, 1836) - Noctuidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=39266 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skapc66 [ 09/10/2012, 12:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Euxoa segnilis (Duponchel, 1836) - Noctuidae | ||
Anche se in pessime condizioni si riesce a determinare ?
|
Autore: | skapc66 [ 09/10/2012, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da ID 14 |
Proprio no ? |
Autore: | AZi [ 09/10/2012, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da ID 14 |
Corrisponde a Euxoa segnilis (Duponchel, 1836), ma mi lascia un po' perplesso la località, interna e non sulla costa. In che ambiente l'hai trovato? |
Autore: | skapc66 [ 09/10/2012, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da ID 14 |
Trovata sul muro di casa in campagna, vicino ci sono campi incolti e qualche uliveto. |
Autore: | AZi [ 09/10/2012, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da ID 14 |
Gli ambienti ideali di E. segnilis sono i prati incolti retrodunali, che in certe stagioni potrebbero venire definiti come umidi ed in altre ovviamente aridi. Per questo motivo spesso la specie viene indicata anche come alofila oppure come psammofila. Per intenderci, è un elemento che mi aspetterei alla foce del Belice più che tra le colline aride a ulivi, ma non è detto che debba necessariamente essere costiera. In Italia si trova lungo i litorali (es. Laghi Alimini in Puglia, Castelporziano e Macchiagrande di Focene nel Lazio, Lago di Burano in Toscana, Fano nelle Marche, Bosco della Mesola in Romagna) perché è qui che trova i suoi ambienti ideali, ma la specie si comporta decisamente come continentale in gran parte del paleartico occidentale, ad esempio a Neusiedler See nel Burgenland, tra l'Austria e l'Ungheria, nelle steppe salate interne della Russia meridionale e del Kazhakhstan. Comunque, salvo smentite (un esemplare si determina sempre con l'esame diretto) per me è lei ed è molto interessante il reperto. Anche il periodo di ritrovamento è proprio quello tipico. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |