Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nodaria nodosalis (Herrich-Schäffer, [1851]) - Noctuidae Herminiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=39363 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skapc66 [ 11/10/2012, 12:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Nodaria nodosalis (Herrich-Schäffer, [1851]) - Noctuidae Herminiinae | ||
Grazie in anticipo
|
Autore: | skapc66 [ 11/10/2012, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da ID 16 |
Un aiutino ? |
Autore: | skapc66 [ 11/10/2012, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da ID 16 |
Ma dove sono i "farfallari " ?? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AZi [ 12/10/2012, 0:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da ID 16 |
Beh, un po' sciupatina... Salvatore, dobbiamo affinare le tecniche! ![]() Comunque per me maschio di Nodaria nodosalis (Herrich-Schäffer, [1851]). ![]() |
Autore: | skapc66 [ 12/10/2012, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nodaria nodosalis (Herrich-Schäffer, [1851]) - Noctuidae Herminiinae |
AZi ha scritto: Beh, un po' sciupatina... Salvatore, dobbiamo affinare le tecniche! ![]() Comunque per me maschio di Nodaria nodosalis (Herrich-Schäffer, [1851]). ![]() Per le tecniche ho fatto di molto peggio ![]() Per la determinazione, ho un'altra Nodaria nodosalis (qui), ma se la confronto con questa non mi sembra siano la stessa sp. Rientrano entrambe nella variabilita' della specie o tutto e' dovuto alle condizioni pessime dei due esemplari ? grazie per l'aiuto |
Autore: | AZi [ 13/10/2012, 5:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nodaria nodosalis (Herrich-Schäffer, [1851]) - Noctuidae Herminiinae |
La seconda è una femmina, la prima è un maschio, e già tra i due sessi c'è un po' di differenza, ad esempio le femmine hanno ali anteriori più strette; inoltre N. nodosalis è molto variabile nelle dimensioni e nel grado di suffusione del poco pattern che ha, senza contare che gli individui si sciupano molto facilmente, contribuendo così a confondere ancora di più il loro aspetto (caratteristica che però costituisce un ulteriore indizio); infine, è molto scura, forse la più scura delle Herminiinae italiane ed europee, e tra le poche altre candidate non presenta alle posteriori una linea submarginale, che infatti nel tuo esemplare manca, di cui almeno qualche traccia sarebbe rimasta in prossimità dell'angolo anale. Dimenticavo: è comunissima in Sicilia. Quindi, nonostante le condizioni dell'esemplare, non vedo proprio alternative! Per le tecniche di preparazione chissà? Magari un giorno riuscirò ad organizzare un piccolo corso a Roma. Ci sono dei piccoli stratagemmi che se vengono appresi direttamente sono facilissimi da acquisire, mentre per via mediata diventa tutto più difficile. Ciao. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |