Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva di Noctuidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=79504
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio Pareto [ 16/04/2018, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Noctuidae sp.

Bruco di Autographa gamma?

Autographa gamma? Trovato in giardino su una piantina quasi secca di timo.

Allegati:
bruco-verde.jpg


Autore:  mazzeip [ 16/04/2018, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

A. gamma certamente no, il tuo ha due paia di false zampe in più...

Autore:  Antonio Pareto [ 17/04/2018, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

Pieris rapae?

Autore:  clido [ 17/04/2018, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

No, Antonio, la larva appartiene alla famiglia Noctuidae, ma è difficile arrivare anche al genere di appartenenza.

:hi:

Autore:  Paradomorphus [ 17/04/2018, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

prova ad allevarla, poi facci sapere cosa esce :to:
:hi:

Autore:  Antonio Pareto [ 17/04/2018, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

è venuto in mente anche a me di allevarla. E' in un vasetto con due o tre foglie prese a caso. Neppure un morso. Ma cosa mangerà?

Autore:  Mattia D'Amato [ 17/04/2018, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

Prova a nutrirla con della lattuga, dovrebbe bastare.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Paradomorphus [ 17/04/2018, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

In realtà molte specie sono prettamente legate alla propria pianta nutrice. Io per non saper ne leggere ne scrivere (non conosco il gruppo perché mi occupo di tutt'altro) la nutrirei con la stessa pianta sulla quale è stata raccolta (mi pare d'aver capito che fosse il timo) e se quella pianta è troppo secca, me ne procurerei un'altra.

Autore:  Paradomorphus [ 17/04/2018, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

E la terrei un po' come se fosse un fasmide, vale a dire prenderei un rametto della pianta nutrice e lo metterei in una provetta tappando col cotone per evirare che la larva ci finisca dentro ed affoghi; così rimane fresco e non lo devi sostituire ogni giorno. E tieni il tutto in un barattolo o qualcosa di simile.
:hi:

Autore:  Antonio Pareto [ 21/04/2018, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Autographa gamma?

Evoluzione del bruco. Da verde a marroncino. Ho scoperto che apprezza le foglie di dente di leone... :hi:

Allegati:
bruco2.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/