Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Caradrina selini Boisduval, 1840 - Lepidoptera Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=86&t=83285
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 02/01/2019, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Caradrina selini Boisduval, 1840 - Lepidoptera Noctuidae

Ho qualche difficoltà nella determinazione di questa Caradrina,
vediamo se con un po' di collaborazione si arriva ad una conclusione
Grazie
Ciao Lucio
caradrine toscana 027.JPG

caradrine toscana 015.JPG

caradrine toscana 017.JPG

caradrine toscana 023.JPG

caradrine toscana 021.JPG


Autore:  Chalybion [ 05/01/2019, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina da id.

Ancora senza pareri? :D. Io pure c'ho provato ma senza arrivare a conclusioni univoche; ciò che sembra non può essere e ciò che può essere non lo sembra. Se si somma l'aspetto, le valve e l'edeago così breve e diritto, è un cas...o piccolo :cry:

Autore:  Agdistis [ 07/01/2019, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina da id.

Grazie Giorgio x le considerazioni.
Dopo un consulto con altri amici che mi hanno dato degli input preziosi credo sia corretto determinare questo ex come
Caradrina selini BOISDUVAL, 1840
Ciao Lucio

Autore:  AZi [ 08/01/2019, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina selini Boisduval, 1840 - Lepidoptera Noctuidae

Pure per me selini!
:hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 09/01/2019, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina selini Boisduval, 1840 - Lepidoptera Noctuidae

Certo che gli apparati ricordano molto più abruzzensis, ma il mio è solo un mero parere da amatore... :oops:
Per questo dicevo che ciò che sembra non può essere ...
:hi:

Autore:  AZi [ 10/01/2019, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina selini Boisduval, 1840 - Lepidoptera Noctuidae

Magari, lo spero proprio, ma senza estroflessione della vesica siamo sospesi. L'unica vera differenza tra selini e abruzzensis è se estroflettendo la vesica alla sua base si trovi un singolo lobo (molto) spinoso (abruzzensis) oppure ve ne siano due (poco) spinosi (selini). Lucio, magari continua a tenere gli apparati in liquido (possibilmente glicerina), poi ci proverò io. I lobi di cui parliamo corrispondono però negli edeagi a riposo all'area più densa in prossimità dell'apice e da quanto si vede in trasparenza nella foto dell'edeago questa appare (purtroppo) molto poco spinosa. :hi:

Autore:  Agdistis [ 10/01/2019, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina selini Boisduval, 1840 - Lepidoptera Noctuidae

Grazie Alberto, ti rispondo qui x entrambi i tuoi interventi, questi li conservo in glicerina, ma ho numerosi altri ex a disposizione ed altri posso averne in studio se ti farà piacere studiarli più attentamente. Fammi sapere che eventualmente te li spedisco.
Ciao e grazie
Lucio

Autore:  chap [ 18/01/2019, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina selini Boisduval, 1840 - Lepidoptera Noctuidae

Buongiorno a tutti. Ho estratto le due presunte "abruzzensis" e sono chiaramente C. selini. Di un esemplare allego la foto dell'apparato (valva e vesica parzialmente estroflessa), mentre dell'altro mentre trasferivo la vesica in glicerina l'ho persa :x :x e chissà dove è finita. Comunque aveva due lobi uguali all'altro esemplare esaminato. A questo punto, almeno per gli esemplari presenti in mia collezione, la cosa è risolta.
P.S.: ho estratto solo esemplari provenienti dall'Italia centrale (Borbona Vallemare RI 1 VI 2014) e Sicilia (Acate RG 29 VIII 2012), quelli del nord quando estratti, sono sempre risultati C. selini. chiaramente il tutto è a disposizione per essere esaminato
:hi: :hi: :lov2: :lov2:

Allegati:
selini.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/