Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Menophra harterti (Rothschild, 1912) - Geometridae Ennominae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=12613 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/10/2010, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
Se molto più piccola delle altre Menophra (abruptaria o japygiaria) direi Menophra harterti (Rothschild, 1912) maschio - Geometridae Ennominae In Italia è esclusiva della Sardegna. C'è ginepro nelle vicinanze? |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 09/10/2010, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
grazie Daniele dalle maglie della zanzariere l'apertura alare risulta di ca 26 mm mi sembra sia più piccola di M. abruptaria nelle vicinanze ci sono J. oxicedrus ciao ![]() |
Autore: | clido [ 09/10/2010, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
Daniele hai altre informazioni su Menophra harterti , riferimenti, illustrazioni, altro ? ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/10/2010, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
clido ha scritto: Daniele hai altre informazioni su Menophra harterti , riferimenti, illustrazioni, altro ? ![]() Ne ho raccolto alcuni esemplari al lume in diverse località ma non l'ho mai allevata. Il volume sui Geometridi Ennominae italiani di Gabriele Fiumi (dove c'è fotografata una coppia) riporta il ginepro fenicio (se non ricordo male) come pianta nutrice. |
Autore: | clido [ 09/10/2010, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
Considerando che le altre due congeneri presenti in Sardegna hanno un pattern diverso, vista la corrispondenza delle uniche foto che ho trovato come riferimento sul web qui (nella speranza che siano attendibili in termini di determinazione ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 09/10/2010, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
Direi anch'io che la determinazione è corretta, è l'unica Menophra italiana con il margine delle posteriori poco o per nulla "lobato"; Flamigni, Fiumi e Parenzan, 2007 riportano come piante alimentari sia Cupressus che Juniperus e affermano che in Sardegna è stata trovata su Juniperus phoenicea. Posso utilizzare questa foto su leps.it ? ![]() ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 09/10/2010, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
Se può interessare intorno a casa mia ci sono alcuni cipressi (piu specie), qualche Tuja qualche sporadica formazione di juniperus oxicedrus con qualche raro individuo di Juniperus phoenicea ....occhi aperti per localizzare i bruchi ciao ![]() |
Autore: | clido [ 09/10/2010, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
mazzeip ha scritto: ... Posso utilizzare questa foto su leps.it ? Non credo che Pier Francesco abbia da opporsi, o no? ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 09/10/2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
perchè dovrei ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 09/10/2010, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: falena? Sardegna |
Grazie... ![]() http://www.leps.it/SpeciesPages/MenopHarte.htm |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 12/10/2010, 18:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Menophra harterti (Rothschild, 1912) - Geometridae Ennominae - Sardegna | ||
altro individuo maschio solita finestra 11.10.2010 ![]()
|
Autore: | Daniele Sechi [ 12/10/2010, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Menophra harterti (Rothschild, 1912) - Geometridae Ennominae - Sardegna |
Bravo Pier Francesco, adesso inizia a raccoglierne qualcuno! |
Autore: | FIUMI [ 17/10/2010, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Menophra harterti (Rothschild, 1912) - Geometridae Ennominae - Sardegna |
ciao Pier Francesco ho visto le tue foto di M. harterti e ti faccio i miei complimenti e una raccomandazione: se trovi un esemplare femmina conservalo vivo finchè non depone. La M. harterti di Sardegna è diversa da quella della Spagna e a mio avviso più piccola di quella che vive in Marocco (anche se l'esame del DNA ha dimostrato vicinanza genetica fra gli esemplari sardi e quelli nord africani) comunque il confronto delle larve sarebbe importante e una femmina viva non va ignorata. ciao Gabriele |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 18/10/2010, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Menophra harterti (Rothschild, 1912) - Geometridae Ennominae - Sardegna |
Ciao Gabriele grazie del complimento e del consiglio anche se per le foto avrei bisogno di una reflex con un buon macro..... cerco e cercherò anche tra le cupressace intorno a casa mia se le trovo vedrete le mie brutte foto ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |