Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ascotis selenaria (Denis & Schiffermüller, 1775) - Geometridae Ennominae - metamorfosi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=1294 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | soken [ 25/07/2009, 23:02 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: metamorfosi di un Geometridae (da determinare) | |||
Continua a mangiare arrivando a 58 mm. Poi si interra. Ovviamente per scattare le prossime foto l' ho tirato fuori dal terreno, dove si era ben incastrato tra le radici del piccolo Melo (alto 30 cm piantato da me ![]() A questo punto, che si avvia verso l' impupamento, incomincia ad ''atrofizzarsi'' restringendosi sempre piu', ma ancora capace di spostarsi.
|
Autore: | soken [ 25/07/2009, 23:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: metamorfosi di un Geometridae (da determinare) | ||
Il giorno dopo non e' piu in grado di muoversi ed e' pronto ad espellere l' esuvia.
|
Autore: | soken [ 25/07/2009, 23:45 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: metamorfosi di un Geometridae (da determinare) | ||||
Qui c'e' l' esuvia e due scatti della pupa ancora fresca su i due lati, si noti il cambiamento di colore che tende allo scurimento man mano che passano le ore.
|
Autore: | soken [ 26/07/2009, 10:03 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: metamorfosi di un Geometridae (da determinare) | |||
Il giorno dopo la pupa e' completamente scura.
|
Autore: | soken [ 05/08/2009, 8:58 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: metamorfosi di un Geometridae (da determinare) | ||
5 Agosto 2009 finalmente la pupa si e' schiusa. Ecco qui l' esuvia.
|
Autore: | soken [ 05/08/2009, 9:01 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: metamorfosi di un Geometridae (da determinare) | |||
...ed ecco la farfalla adulta
|
Autore: | Velvet Ant [ 05/08/2009, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: metamorfosi di un Geometridae (da determinare) |
Ascotis selenaria (Denis & Schiffermüller, 1775) (Geometridae, Ennominae) (vedi qui). In questa pagina di lepiforum,de è possibile osservare la grande variabilità sia nell'adulto che negli stadi preimmaginali. |
Autore: | soken [ 05/08/2009, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascotis selenaria (Den. & Schiff.): metamorfosi. Geometridae |
ah ! Grazie Marcello ! Praticamente sarebbe sempre la stessa specie ma con tante variazioni ![]() |
Autore: | soken [ 10/08/2009, 15:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Geometridae | ||
circa 50 mm di apertura alare
|
Autore: | soken [ 17/08/2009, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geometridae |
secondo me e' sempre Ascotis selenaria solo che di colore diverso, (da quella che ho postato in metamorfosi) e un po' piu' vecchietta ![]() |
Autore: | soken [ 10/09/2009, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geometridae |
...riguardandola bene, potrebbe essere Alcis repandata ? ![]() |
Autore: | GiBi [ 10/09/2009, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geometridae |
Non ha i caratteri tipici dell'A. repandata. Secondo me è una femmina gravida (piena di uova) di Ascotis selenaria: anche se l'esemplare è un pò rovinato si intravedono le lunule e le linee trasversali. Ciao |
Autore: | soken [ 10/09/2009, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geometridae |
ah bene ! grazie Gilberto ! allora c' avevo azzeccato !....solo che nessuno mi ha confermato e allora mi e' sembrato di aver sbagliato ipotizzandone un' altra,...che trallaltro sono molto simili... ...certo che questa e' enorme (5 cm) in confronto a quella che ho postato qui: viewtopic.php?f=87&t=1294&hilit=ascotis |
Autore: | Jarrobi [ 02/09/2011, 12:34 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ascotis selenaria (Den. & Schiff., 1775): metamorfosi. | |||
This is Ascotis selenaria from Poland - Podkarpacie Region, UTM - EA94, 02.09.2011 - second brood. Young caterpillar on Salvia officinalis L. And old caterpillar on Artemisia sp. - Poland, Podkarpacie Region, UTM - EA94, 07.09.2010 - interesting color variation. Jarek.
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |